BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Richard Meier firma 'Mutated Panels'
Presentata a Milano l'installazione in cemento
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/05/2011 – Una serie di pareti in cemento ad assetto variabile che, progressivamente, trasformano la pluridimensionalità in un “unicum” progettato da firmato Richard Meier : questa l’installazione allestita sul lato orientale del Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano dall’azienda Italcementi, in occasione della Milano Design Week 2011.
 
Per il cladding di “Mutated Panels”, questo il titolo dell’opera, è stato utilizzato, TX Active®, il cemento fotocatalitico “mangia smog”, mentre alcune pareti sono realizzate con i.light®, il cemento “trasparente” impiegato per la prima volta nel Padiglione Italiano all’Expo 2010 di Shanghai, dove pannelli solari termici, pannelli fotovoltaici per la produzione di energia pulita e un sistema di climatizzazione geotermico hanno consentito un risparmio energetico del 60% rispetto alle normative oggi in vigore.
 
A dar vita all’installazione sono dei pannelli di circa 2-3m x 3m in cemento, inseriti in sequenza – da piani a ritorti e poi ancora piani – su uno zoccolo rialzato, sviluppando un itinerario lungo circa 10 metri. Disposti lungo una parete alle spalle dei pannelli in cemento “trasparente” i.light®: nelle ore diurne la luce solare si riflette e produce ombre lungo il corridoio, mentre di notte l’installazione, illuminata dall’interno, brilla di luce propria.
 
La collaborazione tra Meier eItalcementi parte alla fine degli anni Novanta con la realizzazione della chiesa Dives in Misericordia di Roma e continua con il progetto i.lab, il nuovo Centro Ricerca e Innovazione del Gruppo Italcementi nel Parco Scientifico Tecnologico KilometroRosso di Bergamo.
 
Il disegno semplice e severo della Chiesa Dives in Misericordia, capace di mettere in comunicazione la sacralità dell'interno con la vivibilità dei grandi spazi esterni, è caratterizzato da tre grandi vele di calcestruzzo bianco che si gonfiano come sospinte da un vento da Est. La chiesa, simbolo del Giubileo, sorge a Roma nel quartiere Tor Tre Teste e ha dato nuovo slancio e nuova vita culturale ad un’area alla periferia della città. La Chiesa è stata consacrata nell’ottobre 2003 e visitata da Papa Benedetto XVI nel marzo 2006.
 
ITCLab - Centro Ricerca e Innovazione del Gruppo Italcementi si colloca all’estremità orientale del Parco Scientifico di Bergamo denominato Kilometro Rosso e si sviluppa autonomamente rispetto al “muro” rosso che segna l’Autostrada Milano-Venezia. Funzionalmente autonomo e realizzato in cemento bianco, si configura metaforicamente come la “testa” dell’intera area direzionale.

L’edificio, progettato sulla base di una griglia di riferimento di 7,5x7,5 metri di modulo, ripropone e sottolinea la configurazione a V dell’area, quasi ad accentuare, nella sua disposizione in due ali affacciate su un cortile centrale, la sua chiusura rispetto all’autostrada e la sua apertura verso il Parco. La zona di accesso principale, posta nell’angolo Nord-Est, è ulteriormente sottolineata da una pensilina aggettante – con uno sbalzo di circa 20 metri – e da un volume plastico in calcestruzzo, che contribuisce anche a marcare lo sviluppo prettamente orizzontale dell’intero edificio.

Meier ha immaginato una struttura articolata su due piani fuori terra destinati ad accogliere i laboratori e gli uffici, ai quali si affiancheranno altri due piani interrati per complessivi 11.000 metri quadrati di cui 7.500 destinati esclusivamente a laboratori di ricerca.

La grande pensilina che protegge l’ingresso crea un’ampia piazza esterna coperta, a doppia altezza, che prosegue naturalmente nell’atrio di accesso vetrato il quale, a sua volta, distribuisce le due ali dell’edificio. Entrambe si affacciano su un cortile centrale dal quale sarà possibile raggiungere direttamente, anche con mezzi pesanti, i laboratori di ricerca del piano interrato. Dall’atrio si accede ai corpi-scala e agli ascensori che fungono da connessioni verticali, cui si affianca una rampa che regala agli utenti suggestivi scorci di Bergamo Alta.

La prima ala, parallela all’autostrada, ospita i laboratori, gli uffici, ma anche una grande biblioteca di oltre 10.000 volumi che si porrà come punto di riferimento internazionale per i progettisti e i tecnici che si occupano di tematiche inerenti il cemento e il calcestruzzo.

La seconda ala, perpendicolare alla prima, accoglie al piano terra una caffetteria e una grande sala conferenze, mentre al livello superiore trovano posto gli uffici di rappresentanza. La sala conferenze potrà contenere, in uno spazio polivalente, fino a 250 posti a sedere; a doppia altezza, con vetrate sul cortile interno e galleria di transito al piano superiore, sarà volumetricamente intersecata da una seconda sala, più piccola, posta al primo piano e destinata a ospitare riunioni e incontri di lavoro.

Nel nuovo edificio la geometria delle lastre, che fungono anche da brise-soleil, ha richiesto l'impiego di un calcestruzzo ad alta resistenza, fibrorinforzato e in grado di rispondere appieno ai requisiti di resistenza statica, durabilità e inalterabilità nel tempo. Le leggere lastre in calcestruzzo formano un grigliato orizzontale che si apre a ventaglio.

Questi elementi, di profondità variabile a seconda della schermatura solare che si vuole garantire agli spazi interni (riduzione del calore in entrata con conseguenti risparmi nel bilancio energetico dell’edificio), completano e rafforzano, dal punto di vista progettuale, le grandi pareti vetrate dell’atrio di accesso.

La pelle in calcestruzzo, che protegge il tessuto parietale in vetro fonoassorbente texturizzato, crea inoltre una forte tensione dinamica dell’edificio, generando contemporaneamente un deciso rapporto dialettico tra interno ed esterno.

  Scheda progetto: Padiglione Italia Expo Shanghai 2010
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.05.2025
Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà firmato Mario Cucinella Architects
20.05.2025
Riva del Garda, il nuovo Polo Congressuale prende forma
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
iodicearchitetti

Padiglione Italia Expo Shanghai 2010

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata