SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Giappone, la poesia della pietra secondo Kengo Kuma
Il Museo e Centro Comunitario Kanayama di Ota
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/03/2011 - La forza e il fascino della pietra naturale per raccontare ed esaltare la ricchezza culturale e le suggestioni di un sito storico: è questa la formula con cui l’architetto Kengo Kuma ha progettato il nuovo Museo e Centro Comunitario Kanayama nella città di giapponese di Ota.
 
L’opera di Kuma sorge ai piedi dell’antica fortezza quattrocentesca di Kanayama, a circa cento chilometri da Tokyo. Quel che resta della costruzione militare - in particolare la presenza di mura difensive in pietra d’età differente e le soluzioni idrauliche - offre una preziosa testimonianza del modus costruendi nel Giappone del Medioevo.
 
Il nuovo contenitore culturale svolge una doppia funzione: integra le funzioni per l‘accoglienza e l’orientamento dei visitatori all’interno del sito storico, ne presenta i reperti attraverso gli spazi espositivi, e mette a disposizione dell’utenza locale una serie di laboratori dove poter apprendere tecniche artistiche, artigianali e del restauro.
 
Un salto di quota pari a circa 6 metri separa il Museo dall’antica roccaforte. Al centro del volume - sviluppato su tre piani, di cui uno semipogeo – si apre una corte interna pavimentata in lastre monocrome di calcestruzzo, alternate a sezioni in ghiaia.
 
Vetro e pietra naturale sono i materiali che caratterizzano le pareti dell’edificio. In particolare i pannelli vetrati a tutt’altezza nel profilo interno del complesso permettono di osservare la corte, lasciando che la luce naturali penetri all’interno del volume.
 
All’esterno l’involucro in cemento del museo è completamente rivestito da elementi litici rettangolari e quadrati, di grandezza differente, che si congiungono negli angoli. Risultato finale: un’armonica e complessa alternanza di pieni e vuoti. Questi ultimi svelano alternativamente la lamiera di sostegno o l’ossatura in acciaio della struttura su cui sono inseriti i pannelli in pietra, proposti anche oltre le pareti, come avviene nell’ingresso meridionale, dove viene massimizzato il dinamismo della facciata.
 
Gli stessi pattern vengono riproposti anche all’interno del volume, nei parapetti delle scale, lungo le pareti e i controsoffitti a pannelli in cemento e fibra di legno. Filtrata e “ritmata” dalla sovrapposizione degli elementi litici, la luce naturale viene irradiata negli interni amplificandone visivamente la grandezza ed esaltando la suggestività di spazi espositivi e collezioni.

  Scheda progetto: Museum of Kanayama Castle Ruin, Kanayama Community Center
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/12/2010
Kengo Kuma per il Victoria & Albert Museum di Dundee
L'apertura al pubblico è prevista nel 2014

06/12/2010
Kengo Kuma racconta la Ceramic Cloud di Casalgrande
Una video-intervista all'architetto giapponese

18/02/2009
Pechino: un lussuoso hotel firmato Kengo Kuma
The Opposite House, la calma di una ‘foresta urbana’



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma & Ass.

Museum of Kanayama Castle Ruin, Kanayama Community Center

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Talenti
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata