Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Pechino: un lussuoso hotel firmato Kengo Kuma
The Opposite House, la calma di una ‘foresta urbana’
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/02/2009 – Si chiama “The Opposite House” e sorge nel centro di Pechino, in un quartiere commerciale che si sviluppa lungo Sanlitun Street. Si tratta di un lussuoso hotel firmato dal noto architetto giapponese Kengo Kuma. La struttura è stata ultimata nell’agosto scorso.

L’architettura esterna dell’hotel è disegnata da una facciata continua in vetro smeraldino che intende offrire una interpretazione in chiave moderna del tradizionale paravento cinese. Anche all’interno, texture e colori nascono come vivace commistione di moderno e tradizionale. Una “esperienza spaziale” di luce ed estensione che trasforma completamente l’hotel dal giorno alla notte.

“La scatola verde smeraldo che racchiude l’interno – spiega l’autore del progetto - rappresenta la calma di una foresta urbana all’interno del vivace scenario di Sanlitun”.
“Un piccolo lussuoso hotel contemporaneo – continua Kuma – è un equilibrato insieme di pubblico e privato. Deve offrire un rifugio confortevole e al tempo stesso creare un’atmosfera vibrante per una fluida fruizione degli spazi pubblici. È a tal fine che abbiamo addolcito ogni netta demarcazione degli spazi”.
 
The Opposite House accoglie 99 stanze su una superficie complessiva di circa 14mila metri quadrati distribuiti su otto livelli. Dieci le suite, ampie 70 metri quadrati ciascuna.
“L’architettura dell’hotel – spiega Kuma – è stata sviluppata partendo dalla tradizionale pianificazione cinese di abitazione a corte, che contiene spazi privati con un cortile centrale. In una analoga distribuzione, tutti gli spazi dell’albergo si sviluppano attorno ad un ampio atrio centrale”.
Il nome stesso del progetto - The Opposite House - deriva dalla traduzione di un termine cinese con cui viene storicamente indicato un edificio, situato sul lato opposto di un’abitazione disposta a corte, destinato ad accogliere ospiti importanti.
 
Il “cavernoso spazio pubblico” che accoglie gli ospiti al livello del basamento è diviso in cinque ambienti, esteticamente diversi, con ristoranti e bar di design.
Passando dall’area pubblica alle stanze degli ospiti, si può percepire la continuità della sequenza spaziale attraverso una serie di pareti luminose realizzate con materiali differenti.
Un ascensore conduce in uno spazio denominato “The Egg”, la cui volta ellittica offre ai visitatori la sensazione di fluttuare nell’aria.
 
Tutte le stanze sono state immaginate come open space, con pavimenti in legno e inondazione di luce naturale. Tocchi di décor cinese tradizionale come le cassapanche di quercia antica riportano la mente a Pechino. Risultato dell’incontro fra due tradizioni diverse, anche i bagni: vere micro-spa, con vasche da bagno scavate nella quercia e avvolgenti docce rain-shower.

  Scheda progetto: The Opposite House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/03/2011
Giappone, la poesia della pietra secondo Kengo Kuma
Il Museo e Centro Comunitario Kanayama di Ota



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma & Ass.

The Opposite House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata