extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Diffrient World Chair si aggiudica il Red Dot Design Award 2010
Ergonomia perfetta e semplicità per chi la usa
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/07/10 - Humanscale, da sempre, si ispira alla semplicità: prodotti che siano esemplari per usabilità, con un numero davvero minimo di servocomandi manuali che, allo stesso tempo, sappiano offrire prestazioni ai più alti livelli di funzionalità.
Una responsabile motivazione che ha accompagnato tutta la fase progettuale di Diffrient World chair fino a renderla accessibile al grande pubblico.
Il leggendario designer Niels Diffrient, ha reso possibile un sedile ergonomico che non ha precedenti, nel settore, per come ha saputo, concretamente, combinare funzionalità, semplicità e sostenibilità.

Semplicità: per chi la usa
Diffrient World chair ha solo due comandi manuali: il regolatore dell’altezza sedile e quello che ne regola la profondità.
Tutto il resto è regolabile automaticamente.
Diffrient World chair, per effetto del suo dispositivo esclusivo, adegua l’inclinazione dello schienale alla struttura fisica di chi la usa, permettendogli di assumere una postura assisa personalizzata. La rete ad alta resistenza, inoltre, offre un adeguato sostegno del tratto lombare e dorsale, come se fosse stata confezionata su misura. Il tutto senza essere obbligati a regolare i movimenti attraverso comandi
manuali o supporti movibili.
Abbiamo preferito non utilizzare comandi manuali, supporti, leve e libretti d’ istruzione per sostituirli con un comfort spontaneo, in linea con la metodologia ergonomica.

Semplicità: per chi gestisce
In contrapposizione con molte sedie che contengono numerosi servocomandi e parti componenti, Diffrient World chair ,con la sua semplicità intuitiva, soddisfa l’utilizzatore al primo contatto tanto che la sua qualità ergonomica viene percepita immediatamente e, al limite, non ci si accorge neppure di “ stare seduti “.
Quindi, chi deve scegliere e decidere non si deve occupare e preoccupare di come gestire gli strumenti di lavoro e spiegarli agli addetti di oggi e di domani ma si può concentrare meglio sulle loro mansioni.
Diffrient World chair, inoltre, utilizza solo otto parti componenti base per un totale di ottanta, comprese le viti. Il rischio di difetti o logorio è minimo e la durata nel tempo è, pressoché, illimitata.
Per questo motivo la nostra garanzia è quanto di meglio venga offerto dall’ industria: 15 anni, per un utilizzo 24 ore giorno, 7 giorni su 7. In poche parole i costi di gestione e manutenzione sono davvero irrilevanti, per tutti.
 
Semplicità: per l’ Ambiente
Pesando solo 11.3 kg, ca, utilizza un numero di parti componenti largamente inferiore (meno di un terzo) rispetto a quanto contenuto solitamente nelle sedie da lavoro: Diffrient World chair richiede meno materie prime e minori processi di lavorazione ovvero riduce al minimo le emissioni così come il consumo delle già limitate risorse della terra, per un tempo ancora più lungo, considerando la sua maggiore durata nel tempo.
L’ impatto ambientale di Diffrient World chair, nella realtà, è inferiore del 50% almeno rispetto alla media delle sedie da lavoro.
Inoltre, considerando il design modulare, oltre al minimo numero di parti componenti, il processo di aggiornamento tecnologico e della sua gestione si semplifi ca, in generale. Ed è pure riciclabile al 97%.

Specifiche & Innovazione
1. Inclinazione automatica
• Tecnologia d’ avanguardia ispirata dai principi della dinamica
• Adattabile, automaticamente, alla struttura fi sica dell’utilizzatore
• Usabilità ottimale senza dover manovrare comandi o supporti manuali
• Lo schienale si adatta spontaneamente alla colonna dell’ utilizzatore
2. Schienale Flessibile
• Possibilità di inclinazione supplementare, per cambiare posizione senza sforzo per la colonna vertebrale
• Adattabile automaticamente per un supporto lombare supplementare, se necessario
3. Schienale in rete ad alta resistenza
• Rete disegnata a tre maglie, come se fosse confezionata su misura, assicura un confortevole supporto al tratto lombare e dorsale
• Assenza di dispositivi o supporti manuali
• Qualità della rete, minimamente abrasiva, a salvaguardia degli abiti
• Disegno modulare per una facile manutenzione
4. Sedile in rete
• Assenza di telaio o bordature per ridurre al minimo la pressione ai muscoli posteriori delle cosce, oltre a fastidiosi contatti con il retro ginocchio
• Qualità della rete, minimamente abrasiva, a salvaguardia degli abiti
• Disegno modulare per una facile manutenzione
• In opzione sedile rivestito ( fodera )
5. Braccioli
• Regolabili in altezza o fi ssi con telaio integrato allo schienale, e non al sedile, per un adeguato sostegno delle braccia/gomiti, anche durante l’ inclinazione dello schienale
• Disponibile anche la versione senza braccioli
6. Confortevole Adattabilità
• Regolatori dell’ altezza sedile, variabili, per soddisfare il maggior numero di utilizzatori
• Inclinazione dello schienale personalizzata alla struttura corporea dell’ utilizzatore
• Regolatore della profondità del sedile
• Disponibile anche versione con braccioli regolabili in altezza con supporto “ customizzato “
7. Ruote
• Standard ruote per pavimenti duri
• In opzione ruote per moquette o puntali soft
 

 



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_KE_Outdoor_Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata