Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Padiglione della Francia per l’Expo Shanghai 2010
Sensual City, la città in cui esaltare i “sei sensi”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/04/2010 - Il Padiglione Francese per l’Expo 2010 a Shanghai, progettato da Jacques Ferrier, porta in sé un’immagine positiva della città e del suo rapporto con l'uomo, un universo in cui si intrecciano costruzioni realizzate dall'uomo e “costruzioni” naturali.
Con la sua forma cartesiana di quadrilatero abbracciato da una sottile griglia in calcestruzzo, appare subito sospeso su un grande specchio d’acqua in cui vi si riflette. Nel cuore di questa “vetrina” si trova un giardino francese che si sviluppa verticalmente per creare uno scenario, quasi teatrale, del tutto inaspettato.
 
Il percorso espositivo è organizzato come una rampa di lieve pendenza che circonda il giardino sottostante, in modo che il paesaggio sia posto al centro della “questione urbana”. Il Padiglione, che si attraversa come spazio di dialogo privilegiato tra le culture francese e cinese, ha per tema la "Sensual City", un luogo in cui esaltare 6 sensi - gusto, olfatto, tatto, udito, vista ed equilibrio/movimento.
 
Superando il tradizionale contrasto tra eredità e modernità, questa arte di vivere la città invita a un atteggiamento sereno e fiducioso nei confronti del XXI secolo.
 
Grazie alla collaborazione del Museo d'Orsay, il Padiglione ospiterà 7 grandi capolavori dell'arte francese: l’Angelus di Millet, Le Balcon di Manet, La sale de danse à Arles di Van Gogh, La Femmeà la cafetière di Cézanne, La Logede Bonnard detto anche Le Repas di Gauguin e L'età del bronzo di Rodin.





  •   CV Jacques Ferrier


  •   Scheda progetto: The French Pavilion - Sensual City
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici
      News sull'argomento
    06/05/2010
    Balancity: il padiglione tedesco per l’Expo Shanghai 2010
    Una scultura tridimensionale firmata Schmidhuber + Kaindl

    30/04/2010
    I Padiglioni firmati da Mario Occhiuto per l’Expo di Shanghai
    Storia e tecnologia made in Italy nella Urban Best Practises Area



    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    18.11.2025
    Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
    18.11.2025
    Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
    17.11.2025
    EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
    Mario Ceroli | Teatro domestico

    24/11/2025 - dubai
    Windows, Doors & Facades 2025

    26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
    Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

    gli altri eventi
      Scheda progetto:
    Jacques Ferrier Architecte

    The French Pavilion - Sensual City

     NEWS CONCORSI
    +17.11.2025
    Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
    +13.11.2025
    Call for Ideas OLIVETTI LAB
    +12.11.2025
    V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
    +11.11.2025
    Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
    +10.11.2025
    Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
    tutte le news concorsi +

    extra_Wayne Enterprises Home Collection
    METROPOLITAN Collection
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
    2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata