extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Hong Kong: Koolhaas firma il campus del Chu Hai College
Nuovo successo per la neonata divisione 'Asia' dello studio OMA
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/01/2010 – Nuovo successo “asiatico” per il team di OMA - Office for Metropolitan Architecture, che in collaborazione con Leigh & Orange Architects ha recentemente vinto il concorso di progettazione per il campus del Chu Hai College di Hong Kong.
 
Attiva a partire dall’estate 2009, sotto la guida dell’architetto David Gianotten, la divisione asiatica dello studio ha sede ad Hong Kong ed è attualmente impegnata nelle fasi di sviluppo e realizzazione di una serie di progetti tra cui quello del Taipei Performing Arts Center di Taiwan e della Borsa Valori di Shenzhen (Cina).
 
Fondato nel 1947, il Chu Hai College conta oggi 4.000 studenti. La struttura sorgerà su una superficie calpestabile lorda pari a 28.000 mq, ospitando tre strutture a servizio di altrettante facoltà universitarie - Arti, Scienze&Ingegneria, Economia - ospitando 10 dipartimenti e due centri di ricerca. Il sito, caratterizzato da un’ampia vista sulla Baia di Castle Peak e sulle sue verdeggianti colline, ospitava fino a qualche anno fa alcuni edifici dell’esercito britannico.
 
Il progetto vincitore, firmato da Rem Koolhaas, David Gianotten e Chris van Duijn, ha convinto la giura del concorso per “la capacità di regalare una forte identità visiva al College, la flessibilità d'uso e la capacità di offrire un ambiente favorevole per la formazione multidisciplinare”. Quest'ultima rappresenta da sempre uno dei punti di forza dell’ente educativo. Partendo da tale considerazione il team vincitore ha immaginato un campus ricco di spazi comuni, capaci di favorire e facilitare l’incontro. La proposta di OMA immagina infatti la realizzazione di due edifici a piastra paralleli, entrambi sviluppati su otto livelli, ospitanti aule, studio e seminari, connessi da un intreccio di funzioni comuni, poste su una piastra sviluppata in senso orizzontale.
 
L’omogeneità estetica della struttura è garantita dalle facciate ventilate degli edifici, orientati per massimizzare la ventilazione naturale e ridurre così la domanda di aria condizionata del 15-30%.
 
La piattaforma di connessione tra i due corpi principali ospita: una biblioteca, una mensa, una palestra, delle aule e, nella parte più alta, un sistema di circolazione composto da rampe, a unione delle diverse funzioni educative e sociali. Nel suo sviluppo la placca segue la topografia naturale del sito, caratterizzata da un pendio collinare. In questo modo il nuovo campus appare saldamente inserito all'interno del paesaggio circostante. Alcuni tra i più originali edifici realizzati sul sito dall’esercito britannico verranno preservati ed utilizzati per ospitare alloggi, associazioni studentesche e una mensa.

  Scheda progetto: Nuovo campus del Chu Hai College
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/10/2009
Bangkok: la MahaNakhon Tower di OMA
77 piani per il più alto grattacielo della Thailandia

14/09/2009
OMA svela il progetto ‘The Interlace’
Una nuova tipologia residenziale per Singapore

19/06/2009
Koolhaas disegna un "occhio luminoso" per Shenzhen
OMA vince la Crystal Island Competition



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

Nuovo campus del Chu Hai College

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata