Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Frog Queen: sede aziendale firmata Splitterwerk
Un cubo avvolto da un pattern di pixel in scala di grigio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/01/2010 – Si chiama Frog Queen e si tratta dell’Headquarter della Prisma Engineering, società di ingegneria meccanica con sede a Graz in Austria, ed è stata progettata dallo studio Splitterwerk.
 
L'obiettivo era quello di progettare una struttura che potesse ospitare le varie ricerche della società e i suoi programmi di sviluppo, e dare risalto al lavoro di svolto. La progettazione dell’edificio doveva prevedere che si potessero accogliere le prove tecnologiche e la successiva presentazione senza compromettere la sicurezza e la segretezza del lavoro.
 
La forma dell'edificio, approssimativamente un cubo di 18,125 x 18,125 x 17 metri, è avvolta su tutti e quattro i lati da un pattern pixellato di pannelli quadrati. Da una certa distanza questi pannelli sembrano essere dipinti con dieci tonalità di grigio, che al contempo smaterializzano il volume dell'edificio in contrasto con gli alberi circostanti, le nuvole e il cielo. In tal modo l'edificio cubico è al tempo stesso monumentale nel suo essere oggetto nel paesaggio aperto e, tuttavia, assolutamente non-iconografico nella sua forma complessiva.
 
Lo studio SPLITTERWERK ha voluto sviluppare un gioco tra immagine pittorica ed esperienza spaziale. Lavorando con gli effetti della dimensione, distanza e tempo, la pelle dell'edificio è stata progettata per generare percezioni di spostamento del volume e della sua texture.
 
Quando ci si avvicina all'edificio, le proporzioni del cubo diventano evidenti, così come la grana più fine dell’articolazione della superficie di ciascun pannello costituito non da tonalità di grigio, ma da una fitta griglia di astratte figure pittoriche.
 
Queste figure potrebbero essere interpretate come fiori, in dialogo costante con i campi circostanti, o come ruote dentate, evocative del lavoro segreto all'interno dell’edificio. Ogni pannello di facciata è di per sé quasi quadrato, misura 67 x 71,5 cm, ed è fatto di polvere di alluminio rivestito, serigrafato con le varie immagini.
 
Integrate in questo campo di figure e distribuite in scala, porte e finestre sembrano scomparire nella composizione della facciata.
 
All’interno gli spazi per uffici sono tappezzati con le immagini del paesaggio circostante della Styria orientale, creando una tensione concettuale tra l'interno dell'involucro edilizio (narrativo e pittorico) e gli effetti visivi dei suoi pannelli esterni (astratti e spaziali). In questo senso, la strategia decorativa degli interni e degli esterni è stata concepita con una certa sensibilità verso il paesaggio; un contesto visivo che è allo stesso tempo ‘pittorico’ nei suoi riferimenti incorniciati e ‘affettivo’ nell’atmosfera che produce.

  Scheda progetto: Frog Queen
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/05/2025 - venezia, museo e palazzo della scuola grande di san giovanni evangelista
Foresta a Venezia - Un messaggio tra terra e cielo
Simposio internazionale sulla sostenibilità del pianeta
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Splitterwerk

Frog Queen

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata