Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La matita di Eisenmann per la rinascita di Pozzuoli
Un ambizioso progetto restituisce il mare alla cittĂ 
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/07/2009 – Molteplici interventi lungo la linea di costa dal Molo Caligoliano alla Punta Epitaffio disegnano il volto della nuova Pozzuoli. Si tratta dei progetti elaborati sulla base delle linee direttrici tracciate da Peter Eisenman nel masterplan per il rilancio della cittĂ  e dell’area flegrea in generale. Commissionato al celebre architetto dalla Waterfront Flegreo Spa, il masterplan prevede l’avvio di un programma straordinario: il Piano Intermodale per l’area flegrea, il recupero del Rione Terra, il potenziamento delle linee ferroviarie locali attraverso il collegamento al sistema metropolitano regionale, l’ampliamento e la riqualificazione del Porto.
 
Nel novembre 2007 la Waterfront Flegreo Spa, proprietaria dell’ex area industriale Sofer-Ansaldo, sottoscriveva con l’amministrazione comunale il Protocollo di Intesa per la rinascita di Pozzuoli attraverso il recupero di un tratto di costa (dal molo fino al ponte Epitaffio) che mostra ancora oggi gli imponenti resti delle passate stagioni industriali. Per la redazione del masterplan destinato a restituire il mare alla cittĂ , la societĂ  sceglieva il gruppo di progetto formato da Eisenman Architects (capogruppo), Interplan Seconda Srl e AZ Studio.
 
La nuova configurazione dell’area messa a punto dal gruppo guidato da Eisenman nasce con l’obiettivo di superare trasversalmente gli elementi-barriera longitudinali attualmente presenti per rendere fruibili le vaste risorse naturali e storico-archeologiche di Pozzuoli, oggi in gran parte precluse.
“Gli elementi di connessione trasversali – spiegano dalla Waterfront Flegreo Spa – oltre a manifestarsi come infrastrutture viarie e di collegamento pedonale, si traducono in tracce di fondazione urbana per la riconfigurazione delle aree ex-industriali e per l’espansione del Parco Scientifico e Tecnologico, e sono configurati per generare una varietĂ  di spazi pubblici interconnessi, capaci di aprire la cittĂ  ai visitatori”.
 
Valorizzazione del patrimonio archeologico, dismissione delle aree industriali, riqualificazione del lungomare per una fruizione turistica con l’introduzione di nuove strutture ricettive, riconversione del porto fluviale a porto turistico. Questi i punti chiave del disegno di trasformazione urbana.
 
La nuova Pozzuoli vanterĂ  spiagge piĂą ampie con un “bord-walk” attrezzato pavimentato in legno, un Centro congressi e auditorium, l’Acquario e museo del mare, un Centro attivitĂ  archeologiche marine, nuove strutture alberghiere ed attivitĂ  commerciali di servizio al turismo.
Il mercato ittico sarĂ  trasformato in Centro Visitatori e Palazzo del Mare, e sarĂ  istituita l’Accademia Internazionale della Vela.
 
Le nuove centralitĂ  individuate nelle aree sul mare dovranno essere supportate da nuove infrastrutture di trasporto. L’accessibilitĂ  delle aree costiere sarĂ  potenziata dall’introduzione di un tunnel di collegamento Tangenziale-Porto, a servizio anche del terminal marittimo.
 
Lo spostamento della linea ferroviaria in galleria nel tratto che attraversa il centro della cittĂ  consentirĂ  di riutilizzare il tracciato della vecchia linea per la realizzazione di un asse pedonale e per soli mezzi pubblici leggeri. Alla percorribilitĂ  pedonale, garantita lungo tutta la costa dal “board walk”, si aggiungerĂ  l’implementazione delle piste ciclabili.
 
Si inserisce nell’ampio disegno partorito dalla matita di Eisenman il progetto di riqualificazione dell’ex area industriale Sofer elaborato dallo studio Gnosis Architettura: “un lungo nastro di verde attrezzato, pensato come elemento di riconnessione della fascia costiera all’intera cittĂ , ed un ampia area dedicata a molteplici attivitĂ , fonti di nuova linfa per l’intero comprensorio puteolano”.
 
Ripensata come nuovo spazio pubblico aperto alla cittĂ , interamente pedonale e ciclabile, l’area è trasformata in un grande parco attrezzato lungo il waterfront, accessibile a piedi dal centro cittĂ , con tre piazze, chioschi e bar.
 
La suddivisione degli ambiti funzionali - Centro Servizi Polifunzionale, complesso Alberghiero, Polo Arti e Mestieri – è disegnata dalle direttrici individuate dai capannoni industriali che segnano tutt’ora l’intera area, sebbene adattate alle linee del Masterplan generale.
La memoria del sito sopravvive nel forte disegno dell’impianto della fabbrica, recuperato nell’alzato sebbene molto contenuto.
All’estremitĂ  orientale della passeggiata, in prossimitĂ  del nuovo porto di Pozzuoli, trova spazio la Piazza della Vela, un’ampia piazza a verde segnata dal recupero di un fabbricato esistente e dagli edifici che accoglieranno il Centro di Culto, la sede dell’Accademia Internazionale della Vela ed il Reale Yacht Club Canottieri Savoia.
A coronamento della passeggiata verso ovest trova sede l’area dedicata al Centro Servizi Polifunzionale.
 
“Ritrovando il suo naturale sbocco sul mare, Pozzuoli torna ad essere centro di confronto e scambio tra la produttivitĂ  campana e il Mediterraneo, interlocutore privilegiato per il commercio internazionale, luogo d’accoglienza turistica e centro di cultura”.

  Scheda progetto: Masterplan della linea di costa di Pozzuoli
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Riqualificazione ex area industriale Sofer Ansaldo Breda
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/12/2009
Approvati i progetti per la riqualificazione di Pozzuoli
Al via il masterplan del waterfront e il PUA dell’area ex Sofer

09/06/2009
Il progetto di Gnosis Architettura per Pozzuoli
Riqualificazione dell’ex area industriale Sofer AnsaldoBreda



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Eiseman Architects, Interplan Seconda Srl e AZ Studio

Masterplan della linea di costa di Pozzuoli
  Scheda progetto:
Gnosis Architettura

Riqualificazione ex area industriale Sofer Ansaldo Breda

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata