MADE expo 2025_biglietto

Level One


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Snøhetta vince il Premio Mies van der Rohe 2009
Premiato il Teatro dell’Opera di Oslo
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/04/2009 – La Commissione Europea e la Fondazione Mies van der Rohe hanno annunciato ieri il vincitore ufficiale del Premio Europeo per l’architettura Contemporanea Mies van der Rohe 2009.
 
Si tratta del progetto per il Teatro dell’Opera di Oslo (Norvegia) firmato dallo studio norvegese Snøhetta, che ha così superato le altre quattro opere finaliste nella competizione, ovvero il Centro Multimodale della linea tranviaria di Nizza  (Francia) di Marc Barani; la  Zenith Music Hall di Strasburgo (Francia), di Massimiliano e Doriana Fuksas; l’Università Luigi Bocconi di Milano di Shelley McNamara e Yvonne Farrell (Grafton Architects) e la Biblioteca del distretto di Sant’Antoni di Barcellona (Spagna) di Rafael Aranda, Carme Pigem e Ramon Vilalta (RCR Aranda Pigem Vilalta Arquitectes).
 
La giuria ha anche premiato con la menzione speciale “Architetto Emergente” i croati Lea Pelivan (1976) e Toma Plejić (1977) fondatori dello Studio UP, per il progetto “Gymnasium 46° 09' N / 16° 50' E” a Koprivnica (Croazia).
 
Intendimento principale del Premio Mies van der Rohe (il cui importo  ammonta a 60.000 euro) è quello di sottolineare il ruolo che le attività culturali hanno come motori della creatività e dell’innovazione in Europa. La competizione a cadenza biennale è rivolta esclusivamente alle architetture realizzate nei due anni precedenti all’indizione del premio.
 
Il concorso ha visto la partecipazione, in qualità di membri della giuria, di Francis Lambert (presidente), Ole Bouman, Irena Fialová, Fulvio Irace, Luis M. Mansilla (vincitore della precedente edizione del premio con il progetto del MUSAC a León), Carme Pinós e Vasa J. Perović.

Il Teatro dell’Opera di Oslo è in grado di ospitare, su una superficie complessiva di 38.500 metri quadrati, 1350 spettatori nell’auditorium principale e 400 in una sala più piccola. Elemento distintivo del progetto è l’enorme rampa che, alla maniera di un “tappeto”, avvolge l’edificio da capo a piedi fungendo da copertura nella parte alta del volume e da elemento di raccordo simbolico con il fiordo. Marmo bianco italiano, legno di quercia, alluminio e vetro sono i materiali prescelti per la realizzazione di questo landmark che oggi rappresenta il più grande centro culturale mai costruito in Norvegia.

Francis Rambert, presidente della giuria del Premio, ha commentato: “L’Opera di Oslo è più che un semplice edificio. È anzitutto uno spazio urbano, un regalo alla città. Può essere considerato un catalizzatore di tutte le energie della città ed è emblematico della rigenerazione del suo tessuto urbano”. 

Tarald Lundevall, partner e project architect di Snøhetta ha commentato: “Snøhetta considera il Mies van der Rohe Award uno tra i più prestigiosi riconoscimenti architettonici del mondo. Siamo assolutamente onorati di ricevere questo premio per il progetto del Norwegian National Opera and Ballet.”

Il progetto di Lea Pelivan e Toma Plejić per il Gymnasium 46º09'N/16º50E” di Koprivnica (Croazia) disegna un edificio a uso misto, ospitante impianti sportivi e  una scuola superiore. La sovrapposizione spaziale e visiva dei servizi rappresenta il principio fondamentale dell’opera, dove uno spazioso itinerario interno organizza e connette tutti gli elementi del programma. Un sistema d’imposte sugli impianti sportivi e di condotte, collocate lungo le aule al piano superiore della struttura, assicura un flusso costante di aria fredda durante i mesi estivi, mentre la doppia pelle in policarbonato crea un effetto “green house” durante l’inverno. L’edificio trasforma il volto della periferia suburbana di Koprivnica, dando vita a un landmark e a un luogo di riferimento per i giovani della città.
 
I premi saranno ufficialmente attribuiti il prossimo 28 maggio presso il Padiglione Mies van der Rohe Pavilion a Barcellona. Un’esposizione itinerante e un catalogo ospitante i lavori selezionati dalla giuria – vincitore, menzione speciale, finalisti e lavori meritevoli – partirà il prossimo settembre.
 
Tra i progetti segnalati nel catalogo figurano anche:
 
- Quarto Ponte sul Canal Grande, Venezia, Santiago Calatrava;
 
Mountain Dwellings,Copenhagen, Danimarca, BIG + JDS;
 
- BMW Welt, Monaco, Germania, Coop Himmelb(l)au/ Wolf D. Prix - Wolfdieter Dreibholz & Partners;
 
- Gallery Building Am Kupfergraben 10, Berlino, Germania, David Chipperfield Architects;
 
- Porsche Museum,Stoccarda, Germania, Delugan Meissl Associated Architects - DMAA; 
 
- 11 March Memorial, Madrid, Spagna, FAM Arquitectura y Urbanismo;
 
- Nordpark Cable Railway, Innsbruck, Austria, Zaha Hadid Architects.
 

  Scheda progetto: Oslo Opera House
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
© Trond Isaksen Statsbygg
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Gymnasium 46º09'N/16º50E
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/12/2010
Premio Mies van der Rohe 2011
Tra le opere nominate la Llotja de Lleida di Mecanoo e Labb arquitectura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.10.2025
Una galleria d’arte nell’iconica Casa Batlló di Gaudí
09.10.2025
San Siro, il futuro è deciso: nuova casa per Milan e Inter
08.10.2025
Con CarbonSpace MVRDV invita a progettare in modo più consapevole
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Snøhetta

Oslo Opera House
  Scheda progetto:
Studio UP

Gymnasium 46º09'N/16º50E

 NEWS CONCORSI
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata