Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Piacenza sceglie il team guidato da Studio & Partners
Un volume classe A per gli Uffici Comunali
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/04/2009 – Sarà la cordata guidata da Studio & Partners (Milano), e composta da Architektengruppe N+M di Offenbach, Bertonazzi Associati (Piacenza), HL-PP Ingegnieure International (Monaco) e Land (Milano) ad occuparsi della progettazione della Nuova Delegazione degli Uffici Comunali di Piacenza.
 
Il team ha infatti meritato il primo posto nella competizione internazionale lanciata nel 2008 dal Comune di Piacenza, ricevendo un premio pari a 25mila euro, mentre il  consorzio stabile Mythos di Aosta ed il gruppo di progettazione guidato da Giorgio Macola si sono rispettivamente classificati al secondo e al terzo posto del concorso.  
 
Ben chiare le linee guida del progetto: qualità del rapporto tra ente pubblico e utenti, massima funzionalità per lo staff comunale, radicamento fisico e simbolico al territorio e, ultimo ma non meno importante, un approccio del tutto ecosostenibile, capace di offrire alla città un edificio di classe A.
 
Nelle proposta vincitrice, il complesso consta di tre volumi, rispettivamente ospitanti la sede Amministrativa del Comune di Piacenza (6.800 mq); le funzioni della Polizia Locale (700 mq); funzioni commerciali a sé stanti (1.500 mq). Ciascun edificio possiede un accesso separato e indipendente.
 
Un immaginario asse nord-sud, direzionato verso il centro cittadino, raccorda i tre corpi e, grazie al suo caratteristico orientamento, è capace di favorire la razionalizzazione dei consumi energetici. Protetta da una parete verde, una nuova piazza pubblica pedonale, situata in posizione frontale rispetto all’edificio comunale, crea connessione tra le emergenze architettoniche e tra la strada ed il vicino parco.
 
L’intera pelle dell’edificio destinato ad ospitare la nuova sede municipale è ritmata dalla presenza di grandi partiture verticali, differenti per forma e dimensione, rivestite in vetro verde e grès color sabbia. Sul fronte esterno la frequenza dei rivestimenti opachi aumenta man mano che si procede verso il lato sud dell’edificio, in modo da sfruttare l’effetto di “massa termica”, accade invece il contrario sul lato nord, caratterizzato dalla presenza di superfici completamente trasparenti che consentono un’ampia vista sul centro urbano.
 
Attraversata la facciata trasparente e a doppia altezza del Foyer, dal tetto sporgente rivestito in acciaio inox lucidato, uno spazio ben organizzato accoglie gli utenti. Sei i piani della struttura. Nella zona nord dell’edificio, con vista sul centro della città, hanno sede gli uffici per il servizio al pubblico. Al pianterreno vengono collocati la sala consultazioni, l’archivio e la sala conferenze (circa 90 posti), mentre, a partire dal primo piano, è collocato il nucleo operativo. Nei due livelli interrati sono invece situati parcheggi, archivi ed altri locali di supporto. 
 
Assai ampia la gamma di soluzioni finalizzate alla realizzazione di un volume rientrante nei parametri della classe A. “L’impianto termotecnico proposto si basa su un sistema a pompa di calore, direttamente collegato alla falda acquifera, il meccanismo di raffreddamento /riscaldamento utilizza un sistema radiante (massa termica) anziché a convezione (fancoil); il trattamento remoto dell’aria avviene tramite geotermia (collettori interrati per stabilizzare la temperatura dell’aria); pannelli-collettori solari ibridi sono stati pensati e posti in copertura dell’edificio Comunale”, spiegano i progettisti. Quasi 2.800 i metri quadri occupati dai tetti verdi a protezione dell’hall del volume a funzione amministrativa e dell’edificio a destinazione commerciale.
 

  Scheda progetto: Nuova Delegazione degli Uffici Comunali di Piacenza
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/05/2025 - venezia, museo e palazzo della scuola grande di san giovanni evangelista
Foresta a Venezia - Un messaggio tra terra e cielo

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

24/05/2025 - roma
Open House Roma 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio and Partners

Nuova Delegazione degli Uffici Comunali di Piacenza

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata