Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Empoli: la nuova sede Cabel Industry
Un volume orizzontale firmato da Massimo Mariani
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/03/2009 – È stata recentemente inaugurata a Empoli la nuova sede di Cabel Industry, società che fornisce servizi informatici per il settore bancario. Il progetto è stato messo a punto dall’architetto Massimo Mariani, dal 1990 alla guida dell'omonimo studio con sede a Montecatini Terme.
 
La struttura sorge su una superficie complessiva di circa 4500 metri quadrati in una piccola zona industriale appena fuori dalla città: un volume orizzontale con due piani fuori terra e uno interrato, circondato da una campagna tipicamente toscana. Sul fronte principale è protetto da una striscia di verde pubblico che corre parallelo alla strada.
 
L’accesso all’interno avviene attraverso passerelle sospese su un ampio scavo, che dà luce al piano interrato e crea un vuoto sottostante il livello zero. Si tratta di uno spazio disegnato per ospitare mostre e installazioni. Di notte si trasforma in una piscina di luce che stacca l’architettura dal terreno, facendola galleggiare nell’oscurità.
 
Il piano interrato ospita una tipografia e altri spazi destinati ad iniziative di vario genere.
Il piano terra è caratterizzato da spazi vetrati di varie tipologie, che vanno dall’open-space a piccole cellule isolate.
Il piano primo ospita spazi direzionali e di rappresentanza, intervallati da un piccolo patio interno e da una terrazza.
Un unico segno risolve sia la forma dell’involucro edilizio che le finestrature, le spaccature degli accessi e la decorazione dei mobili.
 
“L’inserimento di elementi vetrati colorati – spiega l’autore del progetto – di giorno produce un cromatismo liquido che pervade gli interni, quasi in bianco e nero; mentre di notte il colore viene proiettato verso l’esterno in modo vivace a sottolineare le bucature, i tagli e le forme”.
 
L’edificio è stato costruito con elementi prefabbricati in calcestruzzo (protetti esternamente da tinteggiatura a smalto) e rivestito, in copertura e sulle testate in alluminio grigio.
Le pareti esterne in calcestruzzo sono coibentate con l’ausilio di lana di roccia applicata sulla faccia interna dei pannelli e contro-parete di finitura in cartongesso: in questo modo la parziale tenuta termica offerta dai pannelli prefabbricati trova il giusto completamento mediante un intervento che, oltre ad assicurare il necessario benessere ambientale all’interno degli ambienti di lavoro, ha consentito di regolarizzare la superficie interna dei prospetti, celando parte dei tracciati di impianto.
 
Il pavimento ai vari piani è realizzato sopraelevato in gres porcellanato e i soffitti tutti ribassati con l’ausilio di controsoffitto modulare e ispezionabile o a lastra continua.
Il pacchetto di solaio risulta così composto a strati, con un coefficiente di taglio termico tra i piani migliorato rispetto alla semplice sovrapposizione dei livelli.
 
Su tutta la copertura trovano posto un sistema di pannelli solari fotovoltaici con tecnologia amorfo policristallino, sistemati in modo da non essere visibili; in questo modo l’edificio raggiunge la quasi totale autosufficienza energetica con una produzione di circa 150kW.

  Scheda progetto: Cabel Industry
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Massimo Mariani Architetto

Cabel Industry

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata