SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Giappone: Casa Wasaka di wHY Architecture
Una fusione tra spazi interni ed una corte centrale all’aperto
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/02/2009 – Casa Wasaka è una casa realizzata per una famiglia di quattro persone, situata nella periferia di Osaka, in Giappone. Il progetto porta la firma degli architetti Yo-ichiro Hakomori e Kulapat Yantrasast dello studio wHY Architecture con sede in California.
 
La soluzione individuata dai progettisti intende raggiungere un adeguato equilibrio tra l’esigenza di libertà individuale di ciascun membro della famiglia e la possibilità di usufruire di spazi per le attività collettive.
 
L’idea base del progetto è quella di una stanza che si fonde con una corte centrale all’aperto; ogni stanza è dotata di giardino.
Il progetto valorizza soprattutto la zona giorno, uno spazio completamente vetrato che affaccia su giardini all’aperto. Qui la famiglia può riunirsi nei momenti di attività condivise.
 
Ciascun membro può tuttavia contare su un proprio spazio, che i progettisti chiamano “stanza-giardino”. L’idea è nata dalla richiesta da parte del padre di famiglia, un dentista che lavora tutto il giorno, per uno spazio all’interno dell’abitazione in cui potesse ritirarsi per coltivare i suoi interessi personali, lettura, musica o film. I progettisti hanno quindi realizzato per lui uno spazio esclusivo, collegato al resto della casa soltanto mediante un corridoio sotterraneo. Di qui la decisione di progettare una stanza-giardino per ciascun componente.
 
Il corridoio che collega le diverse stanze è stato concepito come la tradizionale veranda ‘Engawa’ giapponese; una sorta di spazio intermedio tra esterno ed interno. Si tratta dello spazio esterno verandato che corre intorno alla casa offrendo da un lato protezione dagli agenti atmosferici, dall’altro funzionando come luogo di intrattenimento per gli ospiti e come via d’accesso dal giardino alla casa.
 
“Non è una stanza, ma funziona come tale – spiegano i progettisti di wHY Architecturenon è un corridoio ma funge da collegamento tra le stanze. Funge da “engawa” nella misura in cui collega le stanze con i giardini esterni, collega gli spazi in una composizione unica, e riunisce i molteplici spazi individuali che tornano ad appartenere ad una famiglia”.

  Scheda progetto: Casa Wasaka
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
wHY Architecture

Casa Wasaka

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata