22/01/2009 - A partire dal prossimo 31 gennaio la Fiera Habitat - Bioedilizia di Venezia, ospiterà la mostra - evento itinerante "New: Landscapes".
Dopo la tappa vicentina e quella veronese l’esposizione si sposta nella “città dei dogi” illustrando, attraverso materiale fotografico e multimediale, venti progetti firmati da architetti noti a livello internazionale, accomunati dalla volontà di fondere nel proprio lavoro “etica ed estetica”.
La mostra presenta progetti già realizzati, che con la loro presenza “sostenibile ed altamente tecnologica” hanno puntualmente innescato positivi processi di trasformazione territoriale.
Riportiamo di seguito i nomi dei progettisti e dei relativi lavori in mostra:
- ARUP, “Dong Tan City”, Shanghai;
- Martinez La Pena y Torres, “Pensilina Fotovoltaica Barcelona Explanada Forum, Barcellona
- Ecosistemaurbano arquitectos, “Eco-boulevard di Vallecas”, Madrid;
- Oppenheim architecture + design, “ Cor Tower”, Miami;
- Atkins design studio, “ Bahrain World Trade Center”, Manama;
- Franco Purini e Laura Thermes, “Torre Eurosky”, Roma;
- Jourda & Perraudin con la “Académie de formation”, Herne;
- Renzo Piano building workshop con il “Jean-Marie Tjibaou Cultural Center”, Nomea;
- Behnisch architekten, “Uffici comunali” e “Sede ARPA”, Ravenna;
- Mario Cucinella Architects con “ SIEEB Sino-Italian Ecological and Efficient Building” (Pechino);
- Tam Associati, “ Sede Banca Etica”, Padova;
- Sauerbuch Hutton con la “Federal Agency for the Environment”, Dessau;
- Reinberg, “Uffici e Laboratori Biotop”, Weidling;
A corollario della mostra sono inoltre previste due conferenze. La prima, intitolata “Ambiente e territorio sostenibile, esperienze e progetti recenti” avrà luogo venerdì 23 gennaio a partire dalle 15.00 presso l’auditorium Iuav di Santa Marta di Venezia. “Come ci condizionano le variazioni climatiche: quali buone pratiche attivare” è invece il titolo del secondo incontro, in programma presso il Terminal Passeggeri della fiera Habitat di Venezia il 31 gennaio alle 10.30.
L’evento è promossa da Gi.Arch - Coordinamento Nazionale Giovani Architetti Italiani e da Agave - Associazione Giovani Architetti di Venezia, con la collaborazione e il patrocinio di: Commissione Europea - Programma SEE, Magistrato alle Acque di Venezia, Regione Veneto, Comune di Venezia, Università IUAV di Venezia, Ordine Architetti della Provincia di Venezia.
|