Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Lake House di Reid Jubb Brown
Una casa di campagna con tetto in legno a forma di conchiglia
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/12/2008 – Lo studio inglese Reid Jubb Brown ha reso noto il progetto della Lake House, una casa di campagna destinata a sorgere vicino Morpeth nel Northumberland, in Inghilterra. Il progetto, ancora in attesa dell’approvazione definitiva da parte dell’amministrazione locale, è il primo nel Nord Est ad aver adottato il PPS7 (Planning Policy Statement 7), il documento di riferimento governativo per le politiche sullo sviluppo sostenibile delle aree rurali.
 
“È stato uno degli incarichi più emozionanti e stimolanti della mia carriera – dichiara Kevin Brown dello studio Reid Jubb Brown – Il cliente richiedeva un’abitazione innovativa, che includesse le tecnologie sostenibili più recenti insieme ad un design audace e al contempo funzionale e vivibile”.
 
“Per riuscire ad ottenere il permesso di costruire – prosegue Kevin Brown – abbiamo inoltre cercato di osservare i requisiti dettati dal governo nella progettazione di nuove abitazioni rurali; che il progetto fosse ad esempio pioniere nell’utilizzo di materiali e metodi costruttivi in grado di rispettare l’ambiente, aiutando ad elevare gli standard delle architetture nelle zone rurali”.
 
“Abbiamo quindi dedicato enorme attenzione nella ricerca di soluzioni sostenibili studiando la paesaggistica del Ghyllheugh per esser sicuri che il progetto rispondesse a tali requisiti”.
 
Come suggerisce il nome stesso del progetto, la casa trova spazio in un contesto paesaggistico in cui il lago, elemento chiave delle architetture rurali inglesi, è indiscusso protagonista. L’intima relazione con l’acqua è tale da trasmettere la sensazione che la casa sia poggiata sul lago. L’abitazione accoglie infatti un nuovo “corpo d’acqua”, una sorta di estensione dell’argine che diventa una piscina naturale.
 
L’edificio si compone di due volumi di 3 piani disposti a L e collegati mediante un ponticello. All’interno trovano spazio rispettivamente la zona giorno e la zona notte.
Peculiarità del progetto, la copertura in legno di acero a forma di conchiglia; testimonianza dell’intento dei progettisti di combinare tecnologia e rispetto per l’ambiente. La particolare geometria curvilinea del tetto nasce infatti da una complessa modellazione tridimensionale, tuttavia supportata dall’utilizzo di materiali, metodi costruttivi e risorse locali.
 
In legno sono state progettate anche le pareti per un maggiore isolamento termico, protezione dai raggi solari e controllo della luce. Al fine di aumentare la massa termica, il legno è alternato a strati di muratura.
L’utilizzo del legno non rappresenta l’unica scelta orientata alla sostenibilità. I progettisti di Reid Jubb Brown hanno inoltre previsto isolamento termico del rivestimento, doppi vetri a bassa emissione, un sistema di recupero dell’acqua piovana, sistemi solari attivi e passivi.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata