SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano: ok definitivo alle torri di Citylife
Approvata la variante al piano di intervento
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/10/2008 – Giunge il si definitivo alle tre torri di Citylife, il progetto di riqualificazione di parte del quartiere storico della Fiera di Milano. Il 9 ottobre scorso la Giunta comunale ha approvato la variante urbanistica al piano integrato di intervento sancendo la chiusura definitiva dell’iter amministrativo del progetto. PiĂą verde, meno parcheggi, e realizzazione del nuovo museo di arte contemporanea i punti salienti previsti dalla variante. Nessun cambiamento invece per i tre grattacieli, firmati rispettivamente da Daniel Libeskind, Arata Isozaki e Zaha Hadid, che conserveranno altezza e curvatura previste nel progetto iniziale.

Cubatura, planimetria ed impegni economici del progetto restano inalterati. Tra le modifiche apportate dalla variante, l’aumento del verde, con un incremento di oltre il 16% dell’area destinata al parco (da 86.373mq a 100.468 mq). A tale superficie si integrerĂ  inoltre un’area di 65mila metri quadrati che Fiera Milano cederĂ  alla cittĂ  secondo un accordo stipulato con il Comune nell’ambito della riconversione funzionale del Polo Urbano. In tal modo il parco di Citylife raggiungerĂ  una superficie complessiva di oltre 165mila metri quadrati.
 
Il piano appena approvato prevede un museo di arte contemporanea, da realizzare in sostituzione al museo del design previsto nel progetto iniziale.
La nuova fermata della metropolitana in coincidenza delle Tre Torri consentirĂ  la diminuzione dei parcheggi, la cui superficie passa dagli iniziali 72mila mq agli attuali 27mila mq. Tale modifica dovrebbe ridurre del 45% il traffico generato da CityLife.
 
Dei tre grattacieli progettati dalle archistar, due ospiteranno uffici, mentre il terzo diventerĂ  un albergo di lusso. Attorno saranno costruite palazzine residenziali che sono state abbassate di qualche piano rispetto al progetto iniziale. Si tratta in particolare delle abitazioni che si affacciano su via Spinola e via Senofonte.
 
E mentre la società CityLife è ufficialmente pronta a chiedere i permessi per costruire, i residenti annunciano nuove battaglie preparandosi a ricorrere al Tar. Diversamente da quanto richiesto dai cittadini, le volumetrie sarebbero rimaste identiche, il verde rappresenterebbe ancora un elemento interstiziale, mentre la mancanza di tempi certi per la metropolitana comporterebbero il rischio di intasamento della zona a causa del traffico.
 
Ma l’assessore allo sviluppo del territorio Carlo Masseroli risponde: “Il ruolo di regia svolto dall’amministrazione comunale è segno del nostro impegno nella condivisione con i cittadini dei progetti previsti per Milano”. E aggiunge: “Il piano approvato dalla Giunta prevede il nuovo museo di arte contemporanea e la diminuzione dei parcheggi: dagli iniziali 72 mila metri quadrati si passa agli attuali 27 mila, per incentivare il trasporto pubblico dal momento che proprio al centro dei grattacieli è prevista una fermata della linea cinque della metropolitana. La presenza del metrò ridurrĂ  del 45 per cento il traffico indotto dal piano urbanistico”.
 
L’obiettivo della cordata è avviare i lavori a gennaio per finire entro il 2014.
 

  Scheda progetto: CityLife
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Museo d’Arte Contemporanea (MAC)
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/01/2010
Milano: inaugurato il cantiere di CityLife
Libeskind presenta la 'riedizione' della Torre residenziale Arduino

28/03/2008
Milano: presentato il museo d’arte firmato Libeskind
Il progetto è ispirato all’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci

16/02/2007
Milano: entro l’anno il via ai lavori per il progetto CityLife
Una nuova linea MM in corrispondenza delle tre torri



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pier Paolo Maggiora & Associati

CityLife
  Scheda progetto:
Studio Daniel Libeskind

Museo d’Arte Contemporanea (MAC)

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata