Flow

Lema

Warli

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Città delle scienze a Parma: i nomi dei vincitori
La giuria sceglie il gruppo diretto dall’arch. Dario Costi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/08/2008 – Sarà il gruppo diretto dall’architetto Dario Costi a progettare la “Città delle Scienze” di Parma, il nuovo insediamento scientifico e tecnologico destinato a sorgere su un’area di 200mila metri quadrati nella zona sud della città, tra strada Langhirano e il viale d’ingresso all’insediamento scientifico e tecnologico dell’Università degli Studi di Parma. Il progetto è stato scelto tra 95 studi professionali in gara, di cui 15 esteri.
 
Secondo classificato il gruppo guidato dall’arch. Gianluca Pelizzi; il terzo premio assegnato al gruppo diretto dall’arch. Alberto Mambriani.
 
La Giuria ha rivelato i nomi dei vincitori premiando il progetto che meglio di tutti ha saputo interpretare i nuovi concetti di qualità urbana quali la valorizzazione paesaggistica e l’attenzione alla mobilità, al trasporto pubblico e alle nuove soluzioni di risparmio energetico.
 
“Questa idea di Città delle Scienze nasce con il passo giusto superando la dimensione provinciale.
Hanno partecipato al bando di concorso numerosi studi professionali di diverse realtà italiane e anche straniere che hanno dato l’occasione di un confronto aperto premiando un progetto capace di far fare un passo in avanti all’innovazione delle nostre realtà produttive” ha dichiarato il Magnifico rettore Gino Ferretti.
 
“E’ una prima forma di riflessione su una parte della città in procinto di decollare rispetto ad una visione che amministrazione e Università hanno voluto. Ora avremo le basi per iniziare una fase di concretizzazione nell’ambizione di trasformare questa parte della città in un cantiere di innovazione. Il progetto vincitore contiene nuovi concetti di qualità urbana prestando particolare attenzione alla valorizzazione paesaggistica, alla mobilità dolce e al trasporto pubblico e alle nuove soluzioni di risparmio energetico” ha evidenziato Francesco Manfredi, Assessore alle politiche urbanistiche ed edilizie del Comune di Parma.
 
Il presidente di Città delle Scienze Carlo Baldi ha dichiarato: "Il concorso internazionale è risultato un grande successo. Fa onore a Parma e a Città delle Scienze assicurando un PST di grande qualità e di risonanza internazionale anche a livello urbanistico architettonico, degno di collegarsi ad Expo 2015 per le finalità che si prefigge nel settore agrolimentare ed ambientale. Ora rimbocchiamoci le maniche per la sua realizzazione".
 
Paolo Ventura, coordinatore del gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Parma, che aveva predisposto lo studio preliminare di urbanizzazione dell’area (la cui rete stradale è stata data come piano base ai progettisti concorrenti) ha poi anticipato: “Il concorso ha permesso una panoramica di approfondimenti diversi e interessanti di quest’area che verranno pubblicati in un catalogo apposito”.
 
La presentazione del primo progetto avverrà a Parigi nel prossimo autunno.
 
La Commissione ha inoltre sottolineato l’importanza di collegare il Parco Scientifico e Tecnologico e l’Università degli Studi di Parma alla rete di trasporto pubblico (metropolitana), suggerendo un imminente lavoro di approfondimento su questo tema. Tale studio dovrebbe prendere la forma di un workshop con la partecipazione dei concorrenti vincitori, il gruppo dirigente di Città delle Scienze, Il Comune e la Provincia di Parma, l’Università degli Studi di Parma e i membri della giuria.
 
 
Il gruppo vincitore:
Arch. Dario Costi (capogruppo)
Arch. Simona Melli, Arch. Laura Ponchio, Sig. Nicola Seriati, Sig. Fabio Capiluppi, Sig. Andrea Barabino, Sig. Antonio Monteduro, Sig. Filippo Turchi.
 
Consulenti per gli aspetti strutturali: Ing. Marco Petrolini, Ing. Marco Pedrini.
 
Consulenti per gli aspetti impiantistici ed energetici: Prof. Ing. Agostino Gambarotta, Ing. Iacopo Vaja.
 
Consulente per gli aspetti di applicazione delle tecnologie innovative della sostenibilità: Prog. Francesco Giusiano
 
Consulente per gli aspetti paesaggistici: Arch. Vera Busutti
 
2° Premio al progetto del gruppo:
Arch. Gianluca Pelizzi (capogruppo)
Ing. Chiara Bianchi, Arch. Filippo Bocchialini, Ing. Paolo Ferri, Arch. Vittorio Gimigliano
 
Consulenti: Sig.ra Chiara Masetti, Geom. Filippo Tranelli
 
3° premio al gruppo:
Arch. Alberto Mambriani (capogruppo)
Arch. Pietro Iaccarino, Arch. Daniela Murgante, Arch. Simona Orlando, Ing. Federica Ottoni, Sig. Antonio Iaccarino, Geom Paolo Biggi, Ing. Andrea Mazzoli, Ing. Giandomenico Cocco, Dott.ssa Lorenza Allari, Sig. Fabio Faccini, Dott. Massimo Polito
 
La commissione ha altresì attribuito speciali menzioni ai progetti:
 
- degli Architetti di Lisbona, per il lavoro di landscape sull’insieme del sito e la considerazione delle grandi linee delle sistemazioni agrarie:
Arch. Josè Carlos Ascenso Marini Braganca
Arch. Maria Melena Veludo Vieira Pereira
Arch. Luis Manuel Vassalo Santos Cabral
 
- a uno dei gruppi di Parma per la chiarezza delle relazioni con l’Università e l’organizzazione in entità autonome composto da: Arch. Davide Marazzi, Arch. Federico Pompiglioni, Arch. Stefano Soro, Ing. Francesco Ferrari, Ing. Gianpaolo Mori
 
- al gruppo di Milano per l’idea di un vasto parco e di edifici costituenti di cortili verdi composto da: Arch. Livio De Carlo, Arch. Giuliana Gatti, Arch. Paolo Alleva, Arch. Mauro Manfrin, Arch. Daniela Logora, Arch. Ilaria Cappelli, Arch. Stephan Busch.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/04/2008
Parma: concorso per la “Città delle Scienze”
Progetto preliminare del Parco Scientifico e Tecnologico



ULTIME NEWS SU EVENTI
12.05.2025
Countdown per Cremona Contemporanea | Art Week 2025
12.05.2025
L'architettura di Herry Seidler in mostra a Venezia
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata