Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Londra: entro fine mese lavori al via per l’Aquatics Centre
La struttura firmata da Zaha Hadid per i Giochi Olimpici 2012
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/07/2008 - In risposta ad una notizia diffusa dalla BBC che mette in discussione la realizzabilità dell’Aquatics Centre progettato da Zaha Hadid per i Giochi Olimpici del 2012, l’Olympic Delivery Authority (ODA) ha annunciato che i lavori di costruzione inizieranno entro fine luglio.  
 
Un paio di settimane fa la nota società radiotelevisiva londinese dichiarava infatti che la copertura disegnata dalla progettista anglo-irachena per l’impianto destinato ad ospitare le gare di nuoto e di tuffi “è troppo complicata da realizzare”.
 
Zaha Hadid, vincitrice a febbraio del 2005 della competizione internazionale indetta dalla London Development Agence, ha progettato una innovativa struttura in acciaio con una scultorea copertura dall’andamento curvilineo che intende evocare il movimento dell’acqua provocato dagli sport acquatici. Ma, precisa l’ODA, il progetto della copertura è stato messo a punto in stretta collaborazione con Arup ed il main contractor inglese Balfour Beatty, la cui esperienza nel settore rappresenta una indubbia garanzia.
 
All’interno della struttura troveranno spazio due piscine, rispettivamente per le gare e per gli allenamenti. La prima sarà ampia 50m X 25m, con 10 corsie; la seconda 50m X 21m con 8 corsie. Un’ulteriore piscina ospiterà le gare di tuffi (21m X 25m). Le gare più importanti di pallanuoto si svolgeranno separatamente, in vicine strutture provvisorie.
 
In occasione dei Giochi Olimpici saranno predisposti per il centro acquatico posti e calotte provvisorie per poter accogliere 15mila visitatori per le gare di nuoto e 5mila per quelle di tuffi. A conclusione dei Giochi Olimpici i suddetti posti a sedere provvisori saranno rimossi; la struttura potrà quindi accogliere sino a 2500 posti per le gare londinesi.
 
Il gruppo di progettazione, si legge nel comunicato diffuso dall’Autorità dei Giochi Olimpici, sta scegliendo il tipo di legno da utilizzare per il rivestimento interno della copertura. Le dovute verifiche sul materiale saranno effettuate nell’arco dei prossimi 12 mesi in modo da poter assicurare la perfetta funzionalità non solo in vista dei Giochi Olimpici, ma anche per l’utilizzo successivo della struttura.

“Il progetto della innovativa struttura è ultimato – dichiara John Nicholson dell’ODA – e l’impresa è già pronta a dare inizio ai lavori entro la fine di questo mese”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/12/2006
Modifiche al progetto del futuro Acquatics Centre londinese
Ispirata ad un’onda in movimento la struttura è firmata Zaha Hadid



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata