CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Josè Maria Tomas Llavador sul rapporto città-mare
L’architetto spagnolo a Palermo per Ucina - Satec 2008
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
, , , ,
13/06/2008 – Josè Maria Tomas Llavador, progettista del nuovo porto di Valencia e vincitore del concorso di idee del waterfront di La Spezia, interviene sul tema della realizzazione di nuovi waterfront.
 
In Italia in occasione dell’appuntamento della nautica italiana – Ucina Satec 2008, svoltosi a Palermo il 17 e il 18 maggio scorsi - l’architetto spagnolo ha partecipato come relatore al convegno dal titolo “Rivalutazione della costa e sviluppo dei waterfront per un turismo nautico sostenibile”.
 
La progettazione di nuovi waterfront sta gradualmente portando allo sviluppo delle città verso il mare e alla creazione di nuoce centralità urbane. Josè Maria Tomas Llavador ha spiegato, in occasione del convegno, i temi chiave relativi ai nuovi waterfront urbani in Europa portando come esempi i progetti da lui messi a punto per Valencia e La Spezia.
 
Nelle aree urbane, l’architetto spagnolo identifica le zone in cui la città incontra i vecchi porti commerciali come “spazi di opportunità”. La loro principale attrattiva è la “presenza del mare”, e la loro trasformazione deve proporre “un progetto urbano equilibrato, con una buona architettura”, dotato di servizi pubblici e terziari.
 
“La destinazione mista – spiega l’architetto – è la garanzia del successo, poiché il nostro obiettivo è realizzare spazi per vivere, lavorare e riposare, come strumento per mantenere un tessuto urbano vivo e dinamico”.
 
Nuovo porto di Valencia
Il progetto per Valencia, messo a punto con Ateliers Jean Nouvel e J. Riba G. & J. Riba F., propone il recupero per uso pubblico della darsena interna al porto, connessa con il vecchio alveo del fiume Turia, e la riorganizzazione del fronte litorale della città per creare una nuova area di centralità urbana nel distretto marittimo.
 
È proposta la realizzazione di un delta verde (l’asse più potente del progetto) nell’antico sbocco del fiume, o il recupero del litorale a sud della darsena del porto. Gli architetti hanno progettato la verticalità – attraverso vari edifici di grandi altezze – come variabile propria dei tessuti urbani nel XXI secolo.
 
Waterfront La Spezia
Realizzato insieme allo Studio Schiattarella di Roma e all’architetto Aldo Mazzanobile, il progetto per il waterfront di La Spezia prevede la realizzazione di un terminal crocieristico, che permetterà lo sbarco di 4.000 passeggeri al giorno diretti oltre che in città, verso le Cinque Terre, Pisa e Parma; la realizzazione di un nuovo bacino per la nautica da diporto (300 posti barca), il recupero e riqualificazione degli spazi urbani e verdi di tutto il lungomare cittadino (circa 2 Km). Saranno inoltre realizzati un auditorium, attrezzature ricettive e congressuali, commerciali e residenziali per circa 45.000 mq.
 
Nel progetto è stata dedicata particolare attenzione al problema della sostenibilità ambientale e agli aspetti bioclimatici: l’orientamento e la forma degli edifici sono stati progettati in funzione dell’andamento solare e dei venti prevalenti, della vegetazione e della presenza dell’acqua, in modo da ridurre al minimo le dispersioni termiche ed il consumo energetico.

  Scheda progetto: Waterfront La Spezia
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/04/2010
Approda a Miami il nuovo waterfront della Spezia
Llavador presenta il progetto alla stampa internazionale

23/10/2007
Gruppo italo-spagnolo per il waterfront di La Spezia
Josè Llavador, Schiattarella e Mazzanobile vincono il concorso

09/03/2007
Valencia del Mar: il progetto di Nouvel, Riba e Tomás
Primo obiettivo recuperare spazi pubblici per tutti



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
TJMª Arquitectos e Ingenieros

Waterfront La Spezia

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata