Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una scultura in acciaio per l’università di Nottingham
Sarà alta 60 m e porterà la firma di Ken Shuttleworth
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/03/2008 – Ufficialmente ribattezzata “Aspire”, sorgerà entro luglio prossimo nell’area che ospita il Jubilee Campus dell’Università di Nottingham. Si tratta di una scultura in acciaio color rosso e arancio progettata da Ken Shuttleworth dello studio londinese Make.

Una volta ultimata, sarà l’opera d’arte pubblica più alta del Regno Unito: 60 metri complessivi di altezza, di cui 8 in cemento e 52 in acciaio, nelle tonalità del rosso e dell’arancio.
Il completamento dell’opera è atteso entro il prossimo luglio.

Spiccando il volo verso lo skyklie, Aspire vuole essere emblema delle migliori ambizioni degli uomini.
“Rappresenta la nostra idea di ricerca di persone di talento, nella società e nel mondo – spiega il vice-rettore Colin Campbell – in grado di raggiungere una educazione di prima classe. Cattura il senso autentico della nostra ricerca in tutte le discipline accademiche”.

“Siamo felici – commenta l’architetto Ken Shuttleworth – di aver avuto l’opportunità di progettare un’opera d’arte nel cuore del Jubilee Campus. Il nostro progetto sviluppa l’idea di una forma scultorea dinamica che possa assurgere a simbolo di innovazione e conoscenza, rappresentate dall’Università di Nottingham, nonché inaugurare la nuova era che attende il campus con i lavori di trasformazione in atto”.

  Scheda progetto: Jubilee Campus Nottingham University
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/04/2007
L’università di Nottingham amplia il Jubilee Campus
Il masterplan è firmato dallo studio londinese Make



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Make Architetcts

Jubilee Campus Nottingham University

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata