Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una prestigiosa firma anche per per l’ultimo Maggie’s Centre
Rem Koolhaas progetta il futuro centro di Glasgow
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/02/2008 - Anche il prossimo Maggie’s Centre potrà vantare la firma di un architetto di fama internazionale. Incaricato della progettazione del prossimo centro di Glasgow, l’olandese Rem Koolhaas si aggiunge alla prestigiosa lista che include celebri professionisti tra cui Zaha Hadid, Frank O.Gehry, Richard Rogers e Daniel Libeskind.

Distribuiti sul territorio della Gran Bretagna, i Maggie’s Centre sono centri di assistenza per i malati di cancro. Ad immaginarne la nascita fu l’architetto Maggie Keswick Jencks che, ammalatasi di cancro, si rifiutò di lasciare il proprio ambiente per seguire le necessarie cure. Di qui la decisione di progettare spazi di assistenza confortevoli e a misura d’uomo, a supporto dei pazienti e dei loro familiari.

Il primo centro, progettato dallo studio Richard Murphy Architects, fu inaugurato a Edimburgo nel 1996, un anno dopo la morte di Maggie Keswick Jencks. Per tutti i centri Maggie nati successivamente, oggi già realizzati o ancora in fase di progettazione, sono stati scelti celebri architetti internazionali.
Attualmente le strutture già completate sono cinque. A gennaio dello scorso anno è stato ufficialmente inaugurato in Scozia, presso il Victoria Hospital a Kirkcaldy, il Fife Maggie Centre di Zaha Hadid, il quinto centro ultimato.
Il centro che disegnerà Koolhaas sarà il secondo nella città di Glasgow. Qui è infatti già operativa dall’autunno del 2002 la struttura progettata da David Page dello studio Page and Park, che ha firmato anche il progetto per il centro inaugurato a Inverness nel 2005.
Frank Gehry è infine l’autore del centro inaugurato a Dundee nel 2003.
Si attende intanto, entro la prossima primavera, l’inaugurazione del Maggie Centre di Londra, risultato della matita di Richard Rogers.


Gli altri centri Maggie in programma:

Lanarkshire: Reich and Hall architects
Nottingham: Piers Gough di CZWG Architects
Newcastle: Foreign Office Architects
Cotswolds: Richard MacCormac CBE
Oxford: Wilkinson Eyre
Cambridge: Daniel Libeskind
Swansea: Kisho Kurokawa

  Scheda progetto: Fife Maggie Centre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Dundee Maggie's Centre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/05/2010
Svelati i progetti di sette nuovi Maggie’s Centre
La firma di Rem Koolhaas per il secondo centro a Glasgow

25/01/2007
Scozia: il Fife Maggie Centre di Zaha Hadid
Svoltasi a dicembre 2006 l’inaugurazione ufficiale del centro



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Fife Maggie Centre
  Scheda progetto:
Gehry Partners LLP

Dundee Maggie's Centre

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata