Dimensione testo  |
|
25/01/2007 - Ă stato ufficialmente inaugurato agli inizi di dicembre scorso il quinto Maggie Center del Regno Unito, presso il Victoria Hospital a Kirkcaldy, in Scozia. Il progetto porta la firma della celebre progettista anglo-irachena Zaha Hadid.
La struttura sorge sul bordo di un avvallamento nel terreno adiacente il Victoria Hospital. La particolare topografia della depressione del terreno, insieme al verde naturale attorno, crea un contesto distintivo in forte contrasto con le altre strutture dello stesso complesso ospedaliero.
Sviluppandosi su un unico livello, il Maggie Centre firmato dalla Hadid consiste in una sorta di prolungamento della linea verde segnata dagli alberi che circondano lâavvallamento del sito.
âGli architetti dello studio Zaha Hadid â si legge nella descrizione del progetto â hanno sperimentato la modalitĂ secondo la quale un avvallamento naturale si trasforma nellâinvolucro di un edificio diventando quindi accesso al paesaggio naturale attornoâ.
Osservando la struttura dallâesterno, la superficie appare come ripiegata e poi nuovamente appoggiata sul terreno. Rivestendo con lo stesso materiale la parte visibile del tetto e le due pareti opposte, e scegliendo come rivestimento degli spazi rimanenti unâalternanza di vetro chiaro e vetro traslucido, risulta rinforzato il carattere âdirezionaleâ di una geometria che intende guidare i visitatori verso uno spazio diverso rispetto alle altre strutture del complesso.
Il tetto sviluppa delle ampie sporgenze su entrambi i lati dellâedificio che in tal maniera si estende nel paesaggio attorno. Tali sporgenze fungono da protezione agli ingressi posti sulla facciata a nord, mentre forniscono zone ombrate a sud, coprendo parzialmente la terrazza.
La struttura giace su un basamento in calcestruzzo che collega il centro al paesaggio circostante. A nord tale basamento delinea il parcheggio auto prima di salire di livello fino a raggiungere lâingresso principale. Sul lato orientale prosegue invece fino a separare la struttura dal parcheggio alzando una parete che gradualmente divide lo spazio pubblico dellâingresso da quello privato della terrazza.
La facciata esposta a sud è realizzate con vetrate tuttâaltezza con finestre e porte che danno accesso diretto alla terrazza. Lucernari dalla geometria triangolare sono sistemati sul tetto per una intensa illuminazione degli spazi interni ed una continuitĂ nelle forme geometriche.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|