extra_Poliform

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

Gruppo Fox

extra_Servetto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Genius Loci - I Giardini Segreti di Venezia
Esposizione d'arte contemporanea per turisti curiosi e residenti distratti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/07/2007 - Con il progetto GENIUS LOCI – I giardini segreti di Venezia, la città lagunare riscopre sé stessa rinnovandosi. Fino al 15 luglio è aperta a turisti e cittadini una straordinaria selezione dei più incantevoli giardini privati della città. Inoltre, con la presenza in esposizione temporanea di una selezionata serie di opere scultoree e di installazioni site-specific, realizzate da numerosi artisti italiani ed internazionali, la visita a tali meravigliosi scorci cittadini viene arricchita in un’audace e sensibile ensemble ricco di emozioni.
Rappresentando una favorevolissima occasione di visibilità per giovani artisti e non, che sono presentati al di fuori dal convenzionale contesto accademico, il progetto Genius Loci, curato e realizzato da Ughetta Molin Fop, Cristina Montagner, Elena Santagiustina, Monica Trevisan, Massimiliano Zane, con la collaborazione dell’Associazione Wigwam Club - Giardini Storici di Venezia, propone un’emozionante percorso culturale atto a mettere in luce il ricercato studio estetico-artistico dell’arte contemporanea unito al ricchissimo patrimonio storico-artistico di Venezia e dei suoi angoli verdi.

Accrescendo l’interesse dei cittadini, dei turisti e degli addetti ai lavori, Genius Loci è un progetto che realizza qualcosa di culturalmente innovativo all’interno della città di Venezia, celebrata per la sua importanza storico-artistica, veicolata da musei, palazzi, chiese e dalla sua stessa struttura urbana. Esso infatti sviluppa una modalità diversificata ed inedita di offerta culturale, affiancando alla conservazione-valorizzazione del ricco patrimonio storico-artistico esistente, una nuova produzione e ricezione artistico culturale.

Per quattro weekend, i giardini di palazzo Soranzo Cappello a Santa Croce (sede della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Veneto orientale), del confinante palazzo Gradenigo, dei palazzi Vendramin e Foscarini ai Carmini, di palazzo Contarini dal Zaffo (Casa Cardinal Piazza e Piccola Casa della Divina Provvidenza Cottolengo) alla Misericordia, del palazzo Rizzo Patarol-Boscolo Grand Hotel dei Dogi, si fanno meravigliosa ed insolita vetrina d’arte divenendo interpreti del complesso rapporto fra artista e natura quale rapporto primario d’incontro, relazione e creazione.

Il programma e il calendario delle visite sono consultabili sul sito dell’evento.

Fonte: comunicato stampa "Genius Loci - I Giardini Segreti di Venezia"

  Scheda evento:
Mostra:
23/06-15/07 VENEZIA
Genius Loci - I Giardini Segreti di Venezia


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
01.08.2025
Il design attraverso una prospettiva 'più che umana'
31.07.2025
Giacomo Balla protagonista della quarta edizione di 'In Visita' a Pistoia
30.07.2025
Con il tema “Inequalities”, prosegue alla Triennale Milano la 24ª Esposizione Internazionale
le altre news

  Scheda evento:
23/06-15/07 VENEZIA
Genius Loci - I Giardini Segreti di Venezia

 NEWS CONCORSI
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Cassina
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata