Gruppo Fox

extra_Servetto

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

extra_Poliform


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Venezia: il quarto ponte sul Canal Grande
Si inaugura a breve l’opera di Santiago Calatrava
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/03/2007 – Sarà a breve inaugurato il quarto ponte sul Canal Grande di Venezia. Il progetto, ormai noto perché al centro di numerose polemiche da quasi dieci anni, è firmato dal celebre progettista spagnolo Santiago Calatrava. Alcuni considerano il ponte inutile ed eccessivamente costoso; agli occhi di altri si tratta invece di un’opera d’arte cui viene affidato il compito di collegare Piazzale Roma alla ferrovia.

Del “ponte di cristallo” di Calatrava si è discusso a lungo, non solo per le avveniristiche soluzioni progettuali di cui è testimonianza, ma anche per le difficoltà sorte in seguito alla denuncia relativa alla “inaccessibilità” della struttura.
L’opera presenta infatti il problema della inaccessibilità alle persone con difficoltà motorie. La questione è venuta a galla solo successivamente all’approvazione dell’idea progettuale. Di qui la denuncia da parte delle associazioni legate alla realtà dei disabili, nonché dei progettisti che hanno duramente criticato la scelta dell’architetto spagnolo di tralasciare il problema proprio in fase di progettazione.
Nel 2003 l’amministrazione comunale di Venezia e lo stesso Calatrava invitavano le associazioni a presentare proposte di accessibilità da poter applicare al progetto originario del nuovo ponte. L’anno successivo si rendeva nota la notizia della risoluzione: un’ovovia nascosta ai piedi del ponte all’interno di una botola che, aperta a richiesta, lascia salire la cabina che accoglie al suo interno la persona disabile. La botola viene quindi sollevata da un braccio e agganciata ad un carrello scorrevole sistemato nella parte esterna del ponte. Concluso l’attraversamento, le operazioni si ripetono partendo dall'altra sponda per consentire il percorso al contrario. In tal maniera il ponte diventa accessibile conservando al tempo stesso l’estetica progettata in principio.

Se i ponti tradizionali, per questioni di stabilità, presentano un restringimento al centro, la struttura progettata dal noto architetto spagnolo presenta alle due estremità un’ampiezza di tre metri che aumenta man mano che si prosegue verso il centro dove raggiunge i nove metri di larghezza.

“È stato così immaginato – spiega il responsabile del progetto esecutivo Salvatore Vento – perché i visitatori possano fermarsi al centro ed ammirare il panorama senza ostacolare il cammino degli altri”. “La forma – continua Salvatore Vento – è una simbiosi tra architettura e scultura”.

Un enorme arco trasparente lungo 94 metri e largo dai 6 ai 9 metri, per un peso complessivo di 470 tonnellate. La struttura è in acciaio, i corrimano in bronzo, le alzate in marmo d’Istria e gli scalini in vetro infrangibile. Si tratta del quarto ponte sul Canal Grande dopo quello di Rialto (1588), dell’Accademia (1932) e degli Scalzi (1934).

“Sarà una passerella di luce”, commenta l’autore del progetto. Grazie a forti luci fluorescenti, che partiranno delle ringhiere in bronzo e in cascata taglieranno il parapetto di vetro fino ad arrivare alla parte bassa, di notte risalterà tutta la bellezza del ponte”. “Altre luci, incastonate nel pavimento, illumineranno i gradini, di vetro e pietra naturale di Istria, creando un vero e proprio percorso luminoso che sarà ancora più evidente durante la notte”.

  Scheda progetto: Quarto ponte sul Canal Grande
Redazione Archiportale.com
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Redazione Archiportale.com
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Igor Silic model maker
Vedi Scheda Progetto
Igor Silic model maker
Vedi Scheda Progetto
Igor Silic model maker
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/03/2013
Ponte sul Canal Grande: Calatrava accusato di danno erariale
La Corte dei conti chiede 4 milioni di euro all’architetto spagnolo e a tre ingegneri italiani

01/09/2008
Venezia: salta l’inaugurazione del ponte di Calatrava
L’apertura al pubblico solo a lavori ultimati

29/08/2007
Venezia: le due sponde del Canal Grande unite dal quarto ponte
Montata la struttura portante. Entro fine anno l’inaugurazione

29/06/2007
Venezia: al via i lavori per il ponte di Calatrava
A luglio il Canal Grande chiuso al traffico per il montaggio



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Santiago Calatrava SA

Quarto ponte sul Canal Grande

 NEWS CONCORSI
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
tutte le news concorsi +

extra_RENSON
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata