Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Pronta nel 2009 una delle torri più alte in Cina
Wilkinson Eyre firma le torri gemelle di Guangzhou
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/02/2007 - Una volta ultimata, sarà annoverata tra le strutture più alte in Cina e nel mondo. Si tratta della Guangzhou West Tower, una torre che si sviluppa su 103 piani per un’altezza complessiva di 432 metri. Il progetto porta la firma degli studi Wilkinson Eyre Architects e Arup, vincitori del concorso internazionale di progettazione indetto ad ottobre 2004. Il progetto rientra nell’ambito di un ambizioso intervento di rigenerazione urbana promosso in vista dei Giochi Asiatici che nel 2010 saranno ospitati nella città di Guangzhou.

Il progetto prevede in realtà due torri gemelle, così come richiesto dal concorso. Ad oggi è aperto solo il cantiere della West Tower, inaugurato a dicembre del 2005.

“La Guangzhou West Tower – spiegano gli autori del progetto – è stata concepita come un edificio lussuoso ed elegante. È una torre alta e snella che contrasta con il podio di base e con le strutture adiacenti. Destinata a disegnare il nuovo skyline della città, la torre presenta un importante profilo. Di qui la caratteristica geometria curvilinea e la facciata liscia e trasparente che ne rivelano la particolare struttura. Elementi importanti sono inoltre rappresentati dalla verticalità della struttura, la sua forma affusolata, la scelta del sistema strutturale e la modulazione verticale delle pareti”.

Parte del masterplan della “Zhujiang New Town” di Guangzhou, il grattacielo sorgerà lungo l’asse centrale della nuova città, che collega il quartiere commerciale a nord con il Pearl River ed il quartiere culturale a sud. In questa area è inoltre prevista la realizzazione del “Children’s Activity Center”, la “Guangzhou Opera House”, il “Guangdong Museum” e la “Guangdong Library”.

La West Tower di Guangzhou accoglierà su una superficie complessiva di 439mila metri quadrati spazi a destinazione d’uso mista. In cima troverà spazio un hotel 5 stelle con 370 stanze, 163mila mq di uffici distribuiti su 65 piani; il podio ospiterà un centro conferenze, un centro commerciale, ed appartamenti di servizio su complessivi 50mila metri quadrati di superficie.

La torre presenta una pianta triangolare con perimetro curvilineo, studiata al fine di indebolire le forze orizzontali del vento. La pianta triangolare è ruotata di 15 grado in senso antiorario da nord. Tale rotazione consente di aprire un’ampia vista sul Pearl River e di realizzare un dialogo dinamico con la East Tower, la torre gemella che sarà realizzata in futuro.

Il podio presenta un andamento curvilineo simile a quello della torre, ed è rivestito da pannelli di vetro che ne seguono il profilo curvilineo.

Elemento caratterizzante l’importante struttura è la maglia romboidale in acciaio e cemento che avvolge l’edificio ad una distanza variabile rispetto al rivestimento esterno. Si tratta di elementi strutturali a sezione tubolare il cui diametro raggiunge la massima ampiezza di 2 metri.

“La posizione e l’orientamento della torre – spiegano i progettisti - sono stati studiati tenendo conto della disposizione degli elementi ospitati nel podio, dello spazio verde destinato a dividere la torre dal quartiere culturale, della strada e della rete dei trasporti pubblici previste attorno, e degli agenti atmosferici. Data la verticalità della struttura, i progettisti hanno in particolare cercato di ottimizzare le condizioni ambientali positive quali vento ed irraggiamento solare, limitando al tempo stesso quelle negative quali gli effetti di ombreggiamento”.

L’ultimazione dei lavori di costruzione è prevista nel 2009.

  Scheda progetto: Luxury Hotel the Crowning Glory for Guangzhou International Finance Center
Will Pryce
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Christian Richters
Vedi Scheda Progetto
Will Pryce
Vedi Scheda Progetto
Will Pryce
Vedi Scheda Progetto
Will Pryce
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/08/2007
Cina: pronta entro il 2008 la Guangzhou Opera House
Il progetto porta la firma dell’anglo-irachena Zaha Hadid

14/05/2007
Milano realizza il centro culturale “House of Human Rights”
Il progetto dello studio Wilkinson Eyre Architects



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Wilkinson Eyre Architects

Luxury Hotel the Crowning Glory for Guangzhou International Finance Center

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata