extra_Cassina

extra_RENSON

extra_Visionnaire


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Svelato progetto delle tre torri per Ground Zero
Foster, Rogers e Maki firmano i grattacieli più alti di New York
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
SVELATO PROGETTO DELLE TRE TORRI PER GROUND ZERO
18/09/2006 - Norman Foster, Richard Rogers ed il giapponese Fumihiko Maki svelano i progetti delle tre torri che sorgeranno accanto alla Freedom Tower, sul suolo del World Trade Center di New York. I tre architetti hanno presentato i rispettivi progetti il 7 settembre scorso, tre giorni prima del quinto anniversario della tragedia che provocò il crollo delle Torri Gemelle.

Le tre torri formeranno un semicerchio attorno al World Trade Center Memorial. Saranno i grattacieli più alti della Grande Mela, superati in altezza solo dalla Freedom Tower il cui progetto definitivo, svelato a luglio scorso, porta la firma dello statunitense David Childs.

Quattro grattacieli di altezze diverse costruite attorno ad un memoriale rappresenteranno il nuovo scenario destinato a colmare il vuoto del World Trade Center.
I progetti di Foster, Rogers e Maki ospiteranno uno spazio destinato ad uffici per una superficie complessiva di 6.2 milioni di metri quadrati, ed avranno in comune un podio ed una infrastruttura sotterranea che accoglierà una galleria di negozi.
“Ciascun progetto – commenta il costruttore Larry Silverstein, locatario del World Trade Center – riflette il genio individuale dell’architetto che l’ha immaginato. Al tempo stesso, ogni torre si relaziona perfettamente alla visuale delle altre ed, insieme, rianimeranno l’area con un nuovo e dinamico paesaggio urbano”.

“200 Greenwich Street”, il grattacielo disegnato da Norman Foster, si svilupperà su 78 piani per una altezza complessiva pari a 382 metri.
Sistemata attorno ad un nucleo centrale cruciforme, la torre include quattro blocchi che proseguono in maniera regolare il loro percorso verso lo skyline sino al 59° piano, dove un taglio sulle facciate in vetro intende invitare lo sguardo verso il Memoriale. Una serie di intagli effettuati sui quattro lati della struttura modifica infatti il volume della torre trasformandolo in quattro blocchi interconnessi.
“La punta cristallina della torre – spiega Foster - rispetta il masterplan ed invita ad inclinare lo sguardo verso il memoriale che ricorda il tragico evento. Ma è anche simbolo di speranza per il futuro. La notevole altezza della torre celebra lo spirito che ha storicamente guidato Manhattan a costruire edifici di una certa altezza, ed il tetto a forma di diamante sarà la nuova pietra miliare che incoronerà lo skyline della città”.

Con i suoi 352 metri distribuiti su 71 piani, “175 Greenwich Street” - il grattacielo progettato da Richard Rogers - è il terzo edificio più alto dell’area.
La struttura si sviluppa su una superficie complessiva di 2.8 milioni metri quadrati che includono due piani occupati da negozi, cinque da spazi commerciali e 54 da uffici.
Tutti gli angoli della torre sono liberi da colonne, in modo da assicurare a chi occupa lo spazio all’interno una vista panoramica della città a 360 gradi.

“150 Greenwich Street” sarà invece la torre che porterà la firma di Fumihiko Maki. L’edificio sarà alto 288 metri e si svilupperà su 61 piani.
Le facciate della torre saranno rivestite di finestre a tutt’altezza che chiudono a sandwich una rete metallica perforata al livello del parapetto, e porzioni al livello immediatamente sottostante il soffitto. In tal modo viene assicurata la protezione dai raggi solari all’interno, ed al tempo stesso un gioco di luce e trasparenza all’esterno.

È prevista una spesa complessiva di 8.6 miliardi di euro. l’ultimazione dei lavori è prevista entro il 2012.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/10/2010
Il futuro di Ground Zero secondo David Childs
La lectio dell'architetto americano a Cersaie 2010

10/09/2010
Ground Zero: il Memorial Museum firmato Snøhetta
L’inaugurazione nel 2011, 10 anni dopo il crollo delle torri gemelle



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.08.2025
L’AI al centro del prossimo film di Guadagnino: svelate le prime location di ‘Artificial’
26.08.2025
Un nuovo polo urbano nell’ex ospedale britannico rigenerato da Maud Caubet
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_Poliform
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata