extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Concluso il concorso per il Centro Congressi di Zurigo
Sarà Rafael Moneo a progettare il nuovo edificio sul lungolago
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CONCLUSO IL CONCORSO PER IL CENTRO CONGRESSI DI ZURIGO
09/05/2006 - L’architetto Rafael Moneo si è aggiudicato il concorso per la realizzazione del Nuovo Palazzo dei Congressi di Zurigo.
La giuria tecnica, presieduta da Peter Zumthor e formata da grandi nomi dell’architettura internazionale come Josep Lluis Mateo, Anne Lacaton e Benedetta Tagliabue, ha decretato vincitore il progetto di Moneo, il cui costo si aggirerà intorno ai 225 milioni di euro, che propone la realizzazione di un edificio interamente in cristallo.
L'architetto Moneo progetta sulla base della qualità della città esistente e cerca, nella sua realizzazione architettonica, di unire le varie influenze urbane, utilizzando, come “chiave di volta” nella transizione tra città, parco e lungolago, il centro congressi.

«La Claridenstrasse è “prolungata”, la sala concerti esistente è “protetta” ed idealmente estesa tramite il nuovo edificio. I volumi dell’auditorium dialogano con i due nuovi volumi delle sale congresso e sono uniti da un “solido” edificio di accesso. Villa Rosau è stata “conservata” assieme ad una parte del suo giardino. L'hotel, un nuovo edificio, incornicia la villa e contiene il giardino. Il progetto opera con piccole dimensioni e si adatta con sensibilità al contesto. L'edificio principale, caratterizzato dalle grandi e indipendenti strutture di copertura della sala principale e dell'auditorium, offre una serie di zone di incontro non ancora completamente sviluppate. Visto dal lago, l'edificio sembrerebbe quasi terminare con delle vele».
Il pianterreno dell'edificio principale è dotato di ingressi e servizi pubblici alcuni dei quali devono essere ancora concretamente definiti. Moneo ha progettato una sequenza continua lungo tre lati e un ingresso, aperto direttamente su Generale Guisan Quai, che fungerà da collegamento ideale tra il Lago Zurigo e le Alpi.
«La redazione del progetto architettonico è nella fase iniziale di sviluppo e, dunque, ancora limitato nella sua espressione. Nonostante ciò, vi è dinamismo nella pianta del pianterreno e nelle sezioni e vi si può già individuare un cospicuo numero di aspetti affascinanti.
In generale, questo è un progetto sensibile e convincente. L'attraente e compatto centro congressi promette un certo grado di trasparenza astratta. Esso collega una forte presenza urbana con gli elementi in diretto rapporto, in particolare l'albergo, e con il panorama del lungolago».

Il progetto di Moneo trova, però, opposizione da parte dei “difensori” dell’attuale edificio per congressi, risalente al 1939, e contrari alla sua demolizione; alcuni di essi, esperti del Servizio di Protezione del Patrimonio Elvetico, vedono nel Palazzo dei Congressi esistente un “opera chiave dell’architettura moderna” e individuano nell’interesse pubblico superiore l’unica possibilità per accondiscendere alla sua demolizione.
Allo stesso modo, alcuni architetti elvetici hanno costituito un comitato di difesa che ha proposto l’eliminazione dei soli elementi aggiunti nel 1982 e la costruzione di un altro edificio per incrementare la superficie utile disponibile.
Per la decisione, la città di Zurigo dovrà presentare una petizione che, in ultima istanza, sarà sottoposta alla votazione dei cittadini.
Nel caso in cui la proposta di Moneo riceva la definitiva approvazione, il che avverrà al più tardi nel 2008, la costruzione potrebbe concludersi nel 2013.

  Scheda progetto: Nuovo Centro Congressi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/09/2006
Moneo disegna due edifici per l’Università di Princeton
Al progetto collaborerà anche lo studio Davis Brody Bond



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Rafael Moneo

Nuovo Centro Congressi

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata