extra_KE_Outdoor_Design

extra_HIMACS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

Cina: lo studio SOM progetta grattacielo sostenibile
Edificio di 69 piani che produce più energia di quanta ne consumi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/01/2006 – Un grattacielo di 69 piani progettato secondo i criteri della sostenibilità. Si tratta della “Pearl River Tower”, progetto dello studio di architettura di Chicago Skidmore, Owings & Merrill, tra i finalisti nel concorso internazionale di progettazione bandito per la realizzazione delle sede di una società a Guangzhou, in Cina.

Accumulando l’energia prodotta dal vento e dal sole, il grattacielo dello studio SOM sarebbe in grado di produrre una quantità di energia maggiore di quella consumata. La particolare forma dell’edificio consentirebbe infatti di dirigere e gestire i venti dominanti facendone delle “braccia invisibili” in grado di conferire alla torre una maggiore stabilità.

La scelta di “scolpire” la facciata esterna dell’edifico è dettata dall’intento di dirigere il vento verso due aperture sui vani tecnici della struttura. Il movimento creato dalle correnti mette in moto le turbine che generano energia per il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione dell’edificio.
“Le aperture – spiega l’architetto Gordon Gill dello studio SOM – consentono inoltre di mitigare la pressione del vento sulla facciata dell’edificio”. “Ma – continua Gill – la pressione negativa che potrebbe risultare dannosa per l’edificio è alleviata anche sul lato opposto dell’edificio. Ne consegue una maggiore stabilità del grattacielo”.

Per quanto concerne il consumo di energia, l’edificio potrà vantare un notevole risparmio energetico massimizzando la luce naturale, riducendo l’accumulo solare negli spazi la cui temperatura è regolata dagli impianti di climatizzazione, trattenendo l’acqua piovana per il riutilizzo delle acque grigie ed utilizzando il calore del sole per riscaldare il rifornimento d’acqua.
Il raffreddamento dell’edifico è invece ottenuto grazie all’utilizzo di numerosi pannelli radianti e dissipatori di calore a cassettoni.

Il progetto che verrà scelto tra i finalisti del concorso sarà reso noto entro il mese prossimo.

Fonte: www.newscom.com


www.som.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/08/2007
Cina: pronta entro il 2008 la Guangzhou Opera House
Il progetto porta la firma dell’anglo-irachena Zaha Hadid

12/06/2006
Dubai: al via la costruzione della Infinity Tower
Un grattacielo a forma di elica firmato dallo studio Som



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata