Dimensione testo  |
|
11/08/2025 - Nel cuore della città di Changshu, in Cina, tre container abbandonati rinascono come infrastruttura turistica culturale con lo Yushan Park Lim Café. Situato nel Parco Yushan, attrazione turistica riconosciuta a livello internazionale, lo spazio di ristorazione è progettato dal team di architettura Parallect Design come un luogo simbolo del parco che combina funzionalità e bellezza paesaggistica, riattivando il contatto con la natura.
Il progetto è iniziato a partire da una riconsiderazione delle risorse inutilizzate della città, con l'obiettivo di migliorare le strutture turistiche e culturali. Due dei tre container costituiscono la base del caffè, fungendo da barriera ottica e acustica che consente ai visitatori di sedersi tranquillamente all'interno dell'area del parco. Il terzo container crea una terrazza al piano superiore per il caffè, offrendo un luogo in cui le persone possono godere del panorama. I tre container sfalsati erano originariamente resti delle strutture temporanee del parco.
Le loro superfici testimoniano la trasformazione del Parco Yushan: da un parco chiuso e a pagamento a un salotto urbano aperto per la città.
Durante il sopralluogo, il team di progettazione ha individuato il carattere unico dell'area: situata sulla riva occidentale del Lago Yingshan, la zona si trova appena fuori dall'asse visivo principale del percorso pedonale principale del parco, eppure è uno dei punti panoramici migliori per godere del panorama completo della fontana musicale.
Qui, il lago forma una baia curva naturale. Avvolto nella nebbia mattutina, ricorda un dipinto a inchiostro, mentre nelle giornate limpide riflette la sagoma delle mura della città di Yushan. La caratteristica dell'area di essere "nascosta nella frenetica città, eppure avvolta dalla luce serena del lago" è diventata la fonte iniziale di ispirazione per il design. L'obiettivo era creare uno spazio che fungesse da "contenitore per l'introspezione", offrendo ai visitatori indaffarati l'opportunità di riconnettersi con la natura.
Un design verticale
La sfida principale della ristrutturazione è stata come attivare lo spazio entro rigidi limiti di confine. Secondo le normative di Yushan Street sulla ristrutturazione edilizia nel quartiere storico, il progetto non poteva estendersi oltre l'impronta originale delle fondamenta e qualsiasi nuova costruzione doveva utilizzare connessioni reversibili. Questa limitazione, tuttavia, ha stimolato uno sviluppo del desing verso l'alto, creando viste panoramiche.
Sono state introdotte tre torri di osservazione agli angoli dei container originali, creando nuove opportunità di dialogo con la natura attraverso la dimensione verticale. Ogni torre interpreta in modo unico il concetto di design in "dialogo con la natura" attraverso variazioni di altezza. Non solo ampliano l'uso funzionale, ma creano anche un'esperienza spaziale ricca e stratificata, distraendo i visitatori dalla piattezza dell'esperienza quotidiana.
Torre Nord - Sussurrando tra gli Alberi. Immersa ai margini del bosco, la Torre Nord offre il massimo livello di privacy. Lo spazio a due piani è interamente dedicato alle stanze private. In particolare, abbiamo conservato due camelie originali in loco, lasciando che i loro rami crescessero attraverso il centro della torre. In primavera, i fiori cremisi fanno capolino all'interno attraverso le fessure nella struttura in acciaio. Le finestre a doghe della torre sono appositamente progettate a un'altezza che garantisce la privacy, catturando al contempo viste dinamiche del paesaggio esterno.
Torre Sud - Overture Luce del Lago. Di fronte alla fontana musicale, la Torre Sud offre la vista più ampia. Il secondo piano ospita una sala panoramica a 270 gradi, mentre il terzo piano è una terrazza panoramica aperta che cattura l'intero panorama della fontana musicale.
Torre Est - Corridoio Spaziotemporale. Fungendo da snodo di circolazione che collega tutti i livelli, la Torre Est riserva sorprese che vanno oltre la sua funzionalità. Una scala a chiocciola in acciaio avvolge un albero di bagolaro conservato, con rami che si estendono attraverso le fessure nelle piattaforme, permettendo all'edificio di accogliere la presenza della natura. Raggiunto il secondo piano, la terrazza panoramica è intenzionalmente inclinata di 30 gradi verso est, allineando la vista in modo da creare un dialogo visivo con le mura della città di Yushan, dall'altra parte del lago.
Il progetto di ristrutturazione è molto più di un semplice riutilizzo dello spazio; rappresenta una profonda esplorazione della simbiosi tra le risorse esistenti del parco e il paesaggio naturale. La combinazione di tre container neri e torri di osservazione non solo preserva la memoria del sito, ma crea anche un nuovo modo di interagire con Yushan e il lago Yingshan. Attraverso una circolazione verticale e punti di osservazione attentamente progettati, lo Yushan Park Lim Café non solo aggiunge un punto di riferimento unico al parco, ma offre anche ai cittadini un salotto urbano dove possono rallentare e dialogare con la natura.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|