Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Stile, arte, cultura. Europa - Giappone a confronto
Programma di attivitĂ  per una nuova dimensione di scambio culturale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
STILE, ARTE, CULTURA. EUROPA - GIAPPONE A CONFRONTO
04/10/2005 - Le istituzioni che hanno promosso questo programma di attività vogliono affermare una nuova dimensione dello scambio culturale tra Europa e Giappone. Superato lo schema competitivo e la riduttiva curiosità per l'esotismo, nel mondo globalizzato le occasioni di scambio e di lavoro comune tendono a crescere e intensificarsi. Le sfere culturali dell'arte, dell'architettura e delle scienze umane sono tra quelle in cui il confronto può produrre i risultati migliori e più duraturi.

Il viaggio di Toyo Ito in Italia, il convegno internazionale sulle culture del mutamento, e il forum delle arti visive sono gli eventi complementari che a Pescara e Roma attiveranno un festival culturale nell'autunno 2005, destinato a lasciare tracce ed attivare scambi proiettati nel futuro.
Toyo Ito è uno dei maggiori protagonisti della ricerca architettonica contemporanea. Il suo successo planetario non si limita ad esportare i caratteri dell'architettura giapponese, ma costituisce un fenomeno nuovo, collegato alle radici orientali, che è insieme una proposta per la città e la costruzione di oggi. Le istituzioni che hanno promosso la sua venuta in Italia sono state attratte dalla sua ricerca che unisce al risultato formale l'innovazione tecnologica e la sensibilità per l'ambiente in progetti e opere che hanno ottenuto grandi riconoscimenti.

Il convegno ''Culture del mutamento'' esamina le risposte che si danno in Europa e Giappone ai mutamenti che investono lo spazio, la cittĂ , il patrimonio storico, il paesaggio e l'architettura contemporanea. Le profonde differenze dei modelli culturali ed estetici sono oggi messe alla prova da fenomeni simili in oriente e occidente; basti pensare alla costruzione delle grandi infrastrutture, al decentramento urbano o alla necessitĂ  di tutelare l'ambiente e il paesaggio.

Art Crossing è un forum/mostra che coinvolge artisti giapponesi ed europei di fama internazionale nella reinterpretazione delle tradizioni occidentale ed orientale al fine di creare familiarità e vicinanza tra culture differenti, tenendo conto dei molteplici mutamenti culturali, estetici, comportamentali in atto nelle città dei rispettivi paesi. Allo stesso tempo l'evento si propone di evidenziare come il panorama artistico contemporaneo indaghi se stesso, la propria tradizione e l'altro. Il forum avvia un dibattito tra artisti, critici e figure istituzionali sul tema della città come osservatorio sulla cultura, sulla conoscenza e sugli stili di vita contemporanei.


www.architettura.unich.it/europa-giappone




Visualizza le seguenti schede evento:

1 to 200 - Toyo Ito in Italia


Toyo Ito made in Italy


Culture del mutamento. Confronti d’architettura tra Europa e Giappone


Art Crossing


Conferenza Post Sendai Mediateque

Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa e comunicazione UniversitĂ  "G. d'Annunzio"
Roberta Zimei
Tel 08713556550
rzimei@unich.it

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/10/2005
Al giapponese Toyo Ito la Royal Gold Medal 2006
E l’Università di Pescara gli conferisce laurea honoris causa



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata