Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Berlino: inaugurato il Memoriale di Eisenman all’Olocausto
Una labirintica foresta di colonne di cemento diventa apoteosi del forte senso di angoscia evocato dal ricordo del genocidio degli ebrei
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BERLINO: INAUGURATO IL MEMORIALE DI EISENMAN ALL’OLOCAUSTO
11/05/2005 - È stato inaugurato ieri a Berlino il Memoriale all’Olocausto progettato da Peter Eisenman, architetto di origine ebraica. Il progetto si presenta come un percorso labirintico lungo il quale una vasta griglia di colonne di cemento crea un’atmosfera di astrazione che diventa metafora dell’oscuro e complesso percorso interiore che l’uomo vive al ricordo del genocidio degli ebrei ad opera del nazismo. Il monumento sorge emblematicamente presso la porta di Brandeburgo, vicino la sede amministrativa della macchina da guerra di Hitler ed in prossimità del suo famoso bunker.

Eisenman ha voluto rendere percettibile quel senso di estraniazione mosso dal ricordo di una inimmaginabile strage, attraverso un progetto che diventa apoteosi di una totale perdita di senso: un percorso labirintico ed irregolare di ciottoli guida i visitatori tra 2.711 pilastri di calcestruzzo disposti a scacchiera che sembrano affondare ambiguamente in un terreno che segue un movimento ondulatorio, senza lasciare alcuna speranza di risalita.

La vasta griglia del memoriale rappresenta l’estensione delle vie adiacenti al sito, ma è anche evocazione inquietante della rigida disciplina inculcata dal regime del Führer. Le colonne evocano, invece, le lapidi funerarie degli ebrei che hanno perso la vita nel massacro.
L’idea alla base del progetto sembrerebbe quella di dare forma ad un processo che consenta all’uomo di accettare il male come un aspetto della vita normale. Ed è per questo che nel nuovo memoriale di Berlino la linea che separa vita e morte, colpevolezza ed innocenza si rivela quasi impercettibile.

Man mano che si procede lungo il percorso, il terreno sul quale sorgono le colonne acquista sempre maggiore pendenza: all’inizio del percorso si riesce ad intravedere la città, mentre le fila dei pilastri fanno da cornice al Reichstag. Gradatamente la vista comincia a scomparire, e lo scricchiolio della ghiaia calpestata diventa sempre più rumoroso, finchè il movimento instabile delle colonne inclinate diventa minaccioso ed opprimente. L’effetto di disorientamento è voluto: il visitatore si ritrova solo faccia a faccia col ricordo dell’olocausto. Una volta fuori dal percorso, ritornato nella dimensione reale, tutte le sensazioni appena vissute acquistano maggiore chiarezza. In tal modo l’architetto intende far rivivere momenti agghiaccianti senza alcun tipo di sentimentalismo: “Non voglio che i visitatori si commuovano per poi andar via con la coscienza pulita”.

Venerdì 13 maggio a Palazzo Vecchio è in programma “Tracce di memoria”, il primo incontro pubblico dopo l’inaugurazione del progetto. Per l’occasione Eisenman risponderà alla domande di giovanissimi critici italiani desiderosi di interrogarlo sui suoi ultimi lavori nell’ambito di una sorta di “seduta psicanalitica pubblica”.


Vai alla scheda evento: Tracce di Memoria - Firenze, Palazzo Vecchio


www.eisenmanarchitects.com


www.holocaust-mahnmal.de

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/06/2006
Napoli sceglie Eisenman per due stazioni metropolitane
Presentata delibera regionale per il progetto di ammodernamento



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata