extra_HIMACS

extra_KE_Outdoor_Design


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

Dubai: al via i lavori per la torre di 800m
Entro il mese avrà inizio la costruzione del Burj Dubai, l’edificio di 160 piani con cui l’architettura prosegue la corsa verso il cielo
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/01/2005 – Entro la fine del mese avranno inizio negli Emirati Arabi i lavori per la costruzione del Burj Dubai, l’edificio di 160 piani alto più di 800 metri che conquisterà il primo posto fra i grattacieli più alti di tutto il mondo. Il costo per la realizzazione dell’opera è stato stimato pari a 850 milioni di dollari, che saranno finanziati da un gruppo di diverse multinazionali guidato dalla Samsung Electronic Corp.

Il progetto porta la firma degli architetti dello studio di Chicago SOM - Skidmore, Owings & Merrill LLP - già noto per la Sears Tower di Chicago (1974) il cui primato di edificio più alto del mondo è stato superato solo dalle Torri Petronas di Kuala Lumpur nel 1996 e dal TFC 101 di Taiwan (alto 508 metri), la cui inaugurazione è avvenuta lo scorso 31 dicembre.
Il progetto dello studio SOM è risultato vincitore nel 2003 del concorso internazionale indetto da Emaar Properties PJSC di Dubai.
La particolare geometria del Burj Dubai - di chiara ispirazione islamica - ricorda il fiore del deserto, tipico della regione. Influenze storiche ed innovazione tecnologica si fondono facendo del progetto il modello nel Medio Oriente per la città del futuro.
La torre si compone di tre elementi in vetro e calcestruzzo attorno ad un nucleo centrale che salgono verso il cielo come scalini. Un arretramento su ciascun elemento snellisce il corpo dell’edificio man mano che questo continua la sua ascesa. Giunto all’estremità, il cuore della torre emerge come uno stelo d’erba. La base particolarmente larga della torre non consentirà, invece, la formazione di correnti d’aria al suolo causate dai vortici che spesso nascono nelle zone più alte di questo tipo di edifici.
Il Burj Dubai avrà misure sconcertanti: 160 piani per oltre 800 metri di altezza, con una superficie di 500mila metri quadrati che ospiterà uffici, centri commerciali, un hotel di cinque stelle ed appartamenti di lusso. In realtà l’altezza precisa del Burj Dubai sarà nota soltanto al momento della sua realizzazione, per evitare che nel frattempo edifici ancora più alti possano strappare il primato all’ambizioso progetto. I lavori dovrebbero essere ultimati per l’autunno del 2008.


www.burjdubai.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/01/2010
Il Burj Dubai conquista ufficialmente il primato
Inaugurato il grattacielo più alto al mondo: 828m di vetro, acciaio e cemento

07/12/2006
Una nuova torre per il lussuoso skyline di Dubai
RUR Architecture firma il progetto della “O14 Tower”

12/06/2006
Dubai: al via la costruzione della Infinity Tower
Un grattacielo a forma di elica firmato dallo studio Som

05/01/2005
Taiwan: inaugurato il Taipei 101
Con i suoi 508 metri la grande torre in acciaio e vetro strappa il primato alle Petronas Tower di Kuala Lumpur



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata