Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bassano: inaugurate le “bolle” di Fuksas
Per la distilleria Nardini una celebre firma portavoce delle interpretazioni futuristiche dell’architettura contemporanea
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BASSANO: INAUGURATE LE “BOLLE” DI FUKSAS
15/12/2004 - Con la firma di Massimiliano Fuksas l’architettura contemporanea approda a Bassano del Grappa. Lo scorso lunedì 13 dicembre è stato ufficialmente inaugurato il nuovo edificio alle porte della cittadina, destinato ad ospitare la distilleria Nardini che da 225 anni produce la celebre acquavite.

Due “bolle” di vetro (come le ha battezzate lo stesso Fuksas) – che, in bilico su gambe di acciaio, sembrano fluttuare sospese tra il verde degli alberi - comunicano per mezzo di una rampa discendente con uno spazio ipogeo, tuttavia non privo di raggi di luce. Con l’interpretazione futuristica del noto progettista romano una architettura nuova, emblema del patrimonio edilizio contemporaneo, debutta a Bassano, cittadina che sino ad oggi vantava un’eredità architettonica medievale, cui si sono sovrapposte nel tempo realizzazioni rinascimentali ed ottocentesche. Esattamente quanto auspicava la famiglia Nardini, ovvero proiettare l’azienda nel futuro del Terzo Millennio con la speranza di lasciare un segno nella storia aziendale.
Fuksas ha immaginato due dimensioni: una sospesa cui danno forma due bolle ellissoidali trasparenti, ed un’altra sommersa, scolpita nel terreno. Le due bolle sospese, sfalsate e sovrapposte, ospitano i laboratori del centro di ricerca, mentre nella caverna sotterranea trova spazio un auditorium con cento posti a sedere.
Una vitrea trasparenza infonde leggerezza alla struttura sospesa, da cui è possibile ammirare il paesaggio montano del Montegrappa; a questa si contrappone la materialità del cemento armato utilizzato per l’auditorium interrato.
Le due dimensioni sono messe in comunicazione da una rampa discendente, utilizzabile anche come platea all’aperto. La contrapposizione delle due platee inclinate crea un’unica arena dalla quale lo spettatore può ammirare l’andamento irregolare delle pareti del muro inclinato.
“Quei pali smilzi che sembrano sostenere le cupole ellittiche - spiega l’ingegner Sarti che ha collaborato al progetto- in realtà non sostengono niente, perché viceversa sono loro ad essere appesi alle cupole. Il 90 per cento del peso è invece sostenuto dalla struttura centrale in acciaio, quella che apparentemente serve a reggere l’ascensore”.
Uno specchio d’acqua sul piano verde del prato funge da punto di congiunzione tra il mondo fluttuante e quello sommerso. Lucernari subacquei filtrano di giorno i raggi solari e diffondono luce nello spazio, mentre di notte si trasformano in sorgenti luminose.
Un’opera che fonde funzionalità e suggestione nel totale rispetto del verde circostante che diventa elemento significativo, e non mera cornice, della futuristica struttura.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/11/2006
Al Maxxi la mostra “Fuksas un sessantesimo di secondo”
Il percorso dell’idea che si materializza in un sessantesimo di Secondo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata