28/05/2004 - Sabato 29 maggio alle ore 10.00 e alle ore 15.00 presso la Triennale di Milano partirà l’ultimo degli “Itinerari di Architettura milanese”, il progetto promosso e organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano in collaborazione con la Triennale per valorizzare le opere più significative del Moderno in quella che può essere considerata a tutti gli effetti la capitale architettonica di Italia: Milano.
Dedicato al tema dell’Edilizia Popolare, l’itinerario vuole offrire una panoramica delle diverse soluzioni adottate negli anni per risolvere i problemi abitativi della città: dal quartiere MacMahon di Ferrini (1908-09), realizzato a seguito della Legge Luzzati del 1903, agli edifici razionalisti di Albini, Camus e Palanti nella zona di San Siro (1938-41); dalle sperimentazioni del quartiere QT8 – vetrina di prima grandezza per gli studi e le ricerche sull’abitazione (1946, progetto urbano di Bottoni) – alle innovazioni di Figini, Pollini e Ponti nel quartiere Harrar (1951-55), eredità di una volontà di sperimentazione combinata alle necessità della ricostruzione postbellica; fino ai fabbricati del quartiere Iacp “Mangiagalli II” di Albini e Gardella (1950-52), che rinnovano la tradizione razionalista del primo Iacp postbellico grazie al gioco misurato dei volumi e alla differenziazione dei tipi.
L’itinerario sarà accompagnato da una dispensa informativa, comprensiva di bibliografia.
L’itinerario è condotto dall’architetto Leyla Ciagà.
Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.
Il costo della visita è di € 5,00
Luogo di partenza e di arrivo è l’ingresso della Triennale in Viale Alemagna 6, Milano.
Per le iscrizioni potete inviare una e-mail a [email protected] o un fax al numero 02/62534209 indicando nome, cognome, telefono del partecipante, il percorso e l'orario prescelto nel modulo scaricabile all’indirizzo www.ordinearchitetti.mi.it/news/novita.html
PER INFO:
Dott.ssa Giulia Pellegrino – Coordinamento Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino, 19 – 20121 Milano
Tel 0262534202
Fax 0262534209
[email protected]
|