Dimensione testo  |
|
08/12/2003- Madrid. A partire dal prossimo anno i tre musei principali della capitale spagnola, il Prado, il Reina Sofia e il Thyssen-Bornemisza avranno 52 mila metri quadri di superficie espositiva in più grazie ad una serie di lavori di allargamento delle loro sedi.
I tre Musei si affacciano sul famoso Paseo del Prado,"paseo del arte",che per la sua estensione (lungo circa 400 metri dalla Stazione di Atocha alla Plaza Canova) potrà divenire un degno rivale dell'"isola dell'arte" berlinese o il Mall di Washington.
I lavori di ampliamento sono già in corso e porteranno a modifiche evidenti nell'aspetto dei tre musei. In particolare per il Museo del Prado è in atto una importante operazione architettonica: l'architetto Rafel Moneo propone l'ampliamento dell'edificio attraverso l'acquisizione del vicino chiostro del convento dei Jeronimos, fra l'attuale museo e il parco del Retiro.
Il Chiostro viene "smontato" e le sue pietre verranno numerate per essere rimontato ed integrato funzionalmente al nuovo edificio ed ai suoi piani sotterranei. Il Chiostro ricostruito svolgerà la funzione di organizzare intorno a se le aree destinate ad attività didattiche e di formazione del museo oltre a consentire, con un profondo lucernario l'illuminazione delle sale sottostanti.
Il progetto di ampliamento del museo Reina Sofia, di Jean Nouvel, prevede l'annessione alla sua attuale sede, un ospedale costruito sotto il regno di Carlo III, di un'ala di forma triangola.In questa nuova area verranno sistemati una sala di conferenze, uno spazio per le mostre provvisorie e una straordinaria biblioteca con sala di lettura su tre piani. La connessione tra i due edifici avverrà mediante una piazza coperta e pubblica che ha la funzione di far interagire il museo con il traffico dei pedoni, in prossimità della stazione ferroviaria di Atocha.
A poche centinaia di metri il distretto museale di Parseo del Prado si completa con il museo Thyssen-Bornemisza, che attualmente occupa il palazzo di Villahermosa. Il progetto di ampliamento, più modesto, prevede l'occupazione di due edifici adiacenti, con la realizzazione di un giardino interno dove si troverà una caffetteria, semi-sommersa nel verde. I lavori hanno il fine di realizzare un unico percorso di visita per l'intera collezione permanentee per una selezione di opere della collezione privata di Carmen Covera, vedova del barone di Thyssen.
Nel programma del Thyssen Bornemisza rinnovato vi sono una retrospettiva su Paul Gauguin per ottobre 2004 e una mostra sulle origini dell'espressionismo tedesco (febbraio 2005), al Reina Sofia, invece sono previste esposizioni dedicate a Roy Lichtenstein e Salvador Dali.
L'operazione progettuale di ampliamento dei tre musei e i lavori in corso per ridurre il traffico automobilistico sul Paseo del Prado hanno la finalità di trasformare questo quartiere madrileno in un triangolo destinato a tutti gli amanti dell'arte che in pochi minuti potranno ripercorrere la storia dell'arte dal Rinascimento alla Pop-Art.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|