Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Architettura, a Glenn Murcutt il Pritzker Prize 2002
Dopo tante celebrità a un architetto fuori dallo ‘star system’ uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali di architettura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/04/2002 - E’ stato assegnato all’architetto australiano Glenn Murcutt il Pritzker Prize 2002, uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali di architettura.
Il premio, istituito nel 1979 dalla famiglia Pritzker proprietaria di una famosa catena alberghiera, viene assegnato annualmente ad un architetto vivente il cui lavoro abbia dato un contributo significativo alla disciplina ed in passato è andato tra gli altri a Norman Foster, Rem Khoolas, Renzo Piano e Tadao Ando. La cerimonia ufficiale di consegna, che si svolge ogni anno in una città diversa, sarà il 29 maggio a Roma e in quella occasione Murcutt riceverà 100 mila dollari e una medaglia di bronzo.
L’assegnazione del premio a Murcutt, nato a Londra nel 1936 e cresciuto in Nuova Guinea laddove ha scelto di vivere ed operare, è sicuramente una inversione di tendenza: negli anni passati erano state preferite infatti le celebrità a capo dei grandi studi e che posano per le prime pagine dei giornali, mentre Murcutt è un personaggio lontano dai riflettori, schivo ed isolato. Quasi un ‘artigiano’ d’altri tempi che si ostina a lavorare da solo seguendo personalmente i pochi progetti che riesce a portare avanti. Premiata quindi l’onestà e la coerenza di questo maestro definito dalla giuria “un tecnico dell'architettura innovativo che è in grado di trasformare la propria sensibilità all'ambiente e ai luoghi in lavoro d'arte sinceri, onesti e privi di sfoggio”.
Quello del rispetto dell’ambiente e della sensibilità nei confronti della natura è stato sicuramente il filo conduttore dell’intero operato di Murcutt, che ha realizzato quasi esclusivamente residenze ed non ha mai costruito al di fuori dell’Australia; la conseguenza della scelta di vivere in un paese e di comprenderlo fino in fondo per poter costruire in armonia con quella terra: “Diversamente dalle persone di mondo che chiaramente sanno cos’è ogni cultura, io no. Penso si debba vivere in un paese per comprenderlo.” ha dichiarato in una intervista a Newsweek.
Un pensiero che si è tradotto nelle sue architetture, inizialmente influenzate da Mies van der Rohe e poi via via elaborate con un linguaggio e un idioma specificamente australiano.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/03/2005
Thom Mayne vince il Pritzker Architecture Prize 2005
Ottavo architetto americano cui viene riconosciuto il prestigioso premio



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata