MADE expo 2025

GRISSINI

Sapiens

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens
CONVEGNO ARCHITETTURA

Milano Arch Week – Waiting for Peripheries – Lecture di Anna Heringer
convegno  TRIENNALE MILANO, martedì 27 settembre 2022

Milano Arch Week 2022-2023
“Waiting for Peripheries

26 e 27 settembre 2022

Milano Arch Week, la manifestazione dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città fondata e promossa dal 2017 da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano, presenta due giornate di lecture e tavoli di discussione.

“Waiting for Peripheries si propone come un momento di ricognizione sulle energie sociali e culturali della città, volto ad avviare una riflessione collettiva sul tema delle periferie, che troverà ideale compimento nella prossima edizione della manifestazione, nella primavera del 2023.

Cosa possiamo imparare dalle aree marginali? Cosa ci aspettiamo dalla casa? Esiste un nuovo modo di concepire l’housing sociale? Quali sono i confini del centro? I quartieri sono isole o sono piuttosto strati tematici? E ancora: come possiamo costruire un’infrastruttura sociale solida in grado di penetrare in ogni quartiere? Possono le scuole esserne la nuova base?

Due grandi figure dell’architettura internazionale come Anne Lacaton, fondatrice di Lacaton&Vassal Architectes, Pritzker Prize 2021, e Anna Heringer, premiata con il Aga Khan Award for Architecture 2007 e l’Obel Award 2020, saranno protagoniste dell’appuntamento di settembre, che come per le precedenti edizioni verrà inaugurato al Politecnico di Milano.
Martedì 27 settembre è prevista una giornata di approfondimenti e dibattiti sulle trasformazioni di Milano che si svolgerà in Triennale.


Programma:
Lunedì 26 settembre 2022
Politecnico di Milano – Patio di Architettura – Via Ampère, 2
h 17.15 Inaugurazione Milano ArchWeek 2022 “Waiting for Peripheries”
18:00 Lectio Magistralis di Anne Lacaton (in lingua inglese)
(Ingresso libero su prenotazione)

Martedì 27 settembre 2022
Triennale di Milano – Viale Alemagna, 6 – Salone d’Onore
dalle 10.00 Tavoli tematici e discussioni sulle best practices nazionali e internazionali. 
Una giornata di studi con istituzioni locali e realtà indipendenti attive sul territorio a intrecciare riflessioni sul tema, a partire da tre nuclei concettuali: nuove strategie per l’abitare, mappe ed atlanti, infrastrutture sociali. In questa occasione sarà lanciata una Call finalizzata a raccogliere proposte e iniziative da includere del programma della manifestazione del 2023.

Ore 19.00 Lectio Magistralis di Anna Heringer (in lingua inglese)
(Ingresso libero su prenotazione)

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lecture-di-anna-heringer-420588590797
Link
www.eventbrite.it/e/biglietti-lecture-di-anna-heringer-420588590797
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
   luglio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
09.07.2025
Marmomac 2025: quattro giorni di conversazioni sul marmo contemporaneo
» tutte le news eventi
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata