Marmomac_ThePLusTheatre_Auditorium Talk
09/07/2025 - A Verona, dal 23 al 26 settembre 2025 torna Marmomac, la principale fiera internazionale dedicata alla pietra naturale, giunta alla sua 59ª edizione. Cuore culturale della manifestazione è The Plus Theatre, spazio dove architettura, arte e design si incontrano in un ricco programma di talk, lecture e performance che indagano il marmo come materia viva, sperimentale e multisensoriale.
Protagonisti di questa edizione sono Davide Fabio Colaci, Yuri Ancarani, Joseph Grima, Grazia Signori e Tommaso Simonetta, chiamati a confrontarsi sulle tre venature della rassegna: Materia, Tecnologie, Design & Visioni.
Tra gli appuntamenti più attesi:
- "Marmo e i Valori di Superficie" (24 settembre, ore 10.45), lecture di Davide Fabio Colaci sul tema dell’ornamento e della superficie nel progetto contemporaneo, a partire dal pensiero di Adolf Loos.
- "Arte, Pietra e Sperimentazione Visiva" (24 settembre, ore 15.30), dialogo tra l’artista e regista Yuri Ancarani e Laura Lamonea, direttrice artistica di ArtVerona. Un viaggio nell’estetica della pietra, a 15 anni da Il Capo, l’opera proiettata ogni giorno in fiera.
- "Il Tecnoartigiano" (25 settembre, ore 15.30), riflessione di Joseph Grima sul ruolo dell’artigiano contemporaneo, tra manualità e tecnologie digitali, dall’intelligenza artificiale al CNC.
- "Il Suono e l’Anima Solida della Pietra" (26 settembre, ore 11.15), intervento della geologa Grazia Signori e del sound designer Tommaso Simonetta: un percorso multisensoriale tra vibrazione materica, percezione e narrazione sonora. In questa cornice nasce Suoni del Marmo, la prima playlist immersiva di Marmomac, disponibile su Spotify dal 14 luglio.
Oltre ai talk, The Plus Theatre ospita incontri con gli autori dei progetti culturali esposti in fiera, offrendo uno sguardo ravvicinato sui processi creativi e progettuali alla base delle nuove visioni della pietra.
Parallelamente, la Marmomac Academy propone corsi formativi accreditati dagli ordini degli architetti in Italia, Regno Unito (RIBA) e Stati Uniti (AIA), con focus su classificazione dei materiali, tecniche di lavorazione e valorizzazione estetica della pietra naturale.
|