MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Sapiens

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens
CONVEGNO ARCHITETTURA

Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio austriaco
Webinar e Facebook Live
convegno  ONLINE, giovedì 10 marzo 2022
Dopo i primi sei incontri organizzati rispettivamente nell’ottobre 2020 - esempi svizzero e finlandese – febbraio 2021 - esempi britannico e danese – e novembre 2021 – esempi spagnolo e cileno - il ciclo prosegue con l’incontro del 10 marzo sull'architettura austriaca e il 24 marzo sull’architettura canadese.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e curata dall’architetto Arianna Callocchia con l’obiettivo di continuare a presentare il ruolo e l’importanza che le donne rivestono in architettura, creando un’occasione di confronto, scambio professionale e dialogo costruttivo tra la realtà italiana e quella internazionale.

Durante l’incontro online di giovedì 10 marzo “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio austriaco”, verranno illustrate, dalle stesse progettiste, alcune opere realizzate recentemente in Austria, nazione dove nell’anno  2000 è stato fondato a Hittisau il Frauenmuseum, il primo e unico museo al mondo, dedicato alla donne, costruito in una zona rurale. Le relatrici presenteranno il loro approccio e la loro filosofia progettuale nell’architettura contemporanea rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare, dell’innovazione tecnologia, del recupero e riuso di edifici storici, della rigenerazione urbana e del rapporto con il territorio. 

Dopo i saluti istituzionali di Bianca Miglietta, consigliere Ordine e Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e di Susanne Ranetzky, Direttrice Forum Austriaco di Cultura Milano, la conferenza si articolerà con i due interventi di Silja Tillner, dello studio Architekten Tillner & Willinger di Vienna e di Stefanie Wögrath, dello studio Illiz Architektur di Vienna. Silja Tillner, illustrerà alcuni progetti realizzati in Austria significativi per il loro approccio progettuale rispetto ai temi dell’economia circolare, del riuso del costruito, della sostenibilità ambientale e della riduzione di emissioni di CO2. Stefanie Wögrath, presenterà una selezione di progetti realizzati a Vienna nell’ambito dell’edilizia per il sociale, della rigenerazione urbana e della riqualificazion architettonica. L’incontro sarà moderato da Ilaria Valente, DAStU, Politecnico di Milano.

Webinar (gratuito, 2 cfp) per gli architetti milanesi iscrizione tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria. 

Facebook Live (gratuito, senza cfp) 
Aperto a tutti senza iscrizione (NO cfp), accedendo alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 18:00 del 10 marzo 2022.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Link
ordinearchitetti.mi.it/it/news/2022-02-18/il-contributo-delle-donne-nellarchitettura-contemporanea-lesempio-austriaco
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
   luglio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
09.07.2025
Marmomac 2025: quattro giorni di conversazioni sul marmo contemporaneo
» tutte le news eventi
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata