extra_Flou

extra_Casamania&Horm


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Color Collection
CONVEGNO PROGETTAZIONE

World Tunnel Congress 2019
Tunnels and Underground Cities: Engineering and Innovation meet Archaeology, Achitecture and Art
convegno  NAPOLI - MOSTRA D’OLTREMARE, dal 03/05/2019 al 09/05/2019
Promosso dalla Società Italiana Gallerie (SIG) e dall’International Tunnelling and Underground Space Association (ITA- AITES), quest’anno il World Tunnel Congress sarà ospitato nella città di Napoli, che dal 3 al 9 maggio accoglierà, negli spazi della Mostra D’Oltremare, massimi esperti del settore, docenti e ricercatori universitari, professionisti, società di ingegneria, grandi committenze e rappresentanti delle principali società di costruzione del comparto, oltre 150 relatori e circa 2mila partecipanti attesi, provenienti da ogni parte del mondo. Un appuntamento scientifico, quindi, per fare il punto sullo stato dell’arte e sulle più recenti innovazioni del settore.

Non è un caso che la città di Napoli sia stata scelta come sede del Congresso. Il capoluogo campano offre numerose testimonianze storiche di gallerie risalenti già all’epoca greco-romana e ha dimostrato in questi anni capacità significative nell’utilizzo e nella valorizzazione degli spazi sotterranei, adottando soluzioni innovative per gli scavi e riuscendo a coniugare felicemente archeologia, architettura e arte nelle pluripremiate Stazioni dell’Arte della metropolitana. Toledo, Università e Garibaldi sono solo alcune delle stazioni più apprezzate, esempio lampante di come il mix fra l’abilità realizzativa propria delle grandi imprese italiane, il genio creativo di artisti e architetti internazionali e la capacità di visione di un committente come Metropolitana di Napoli, possa garantire una rivalutazione inedita e di qualità del sottosuolo.

Il programma del WTC 2019 si distingue per la sua capacità di dare evidenza alle molteplici connessioni del mondo del tunnelling con le discipline considerate fino a ieri estranee al comparto. Numerosi, quindi, i focus specifici che saranno affrontati. Fra questi, le cosiddette sessioni sulla Tripla A – Archeologia, Architettura e Arte, che si terranno sia presso la Mostra d’Oltremare, sia al Palazzo Serra di Cassano, in particolare nella giornata di mercoledì 8 maggio. In agenda anche la visita speciale al Tunnel Borbonico, l’antico passaggio sotterraneo commissionato nel 1853 e recentemente restaurato. Il tour è organizzato in collaborazione con ITACUS, uno dei quattro comitati permanenti dall’International Tunnelling and Underground Space Association (ITA –AITES).

Patrocini, partner istituzionale e presidenza del Congresso
La manifestazione ha ricevuto numerosi patrocini, tra cui, sul fronte istituzionale, quello del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Regione Campania e del Comune di Napoli. L’appuntamento è patrocinato anche dalle associazioni di categoria del settore, come l’ANCE e l’OICE, oltre che dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri, il Collegio Ingegneri Ferrovieri Italiani, il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, il Consiglio Nazionale dei Geologi, l’Associazione Geotecnica Italiana e l’Associazione Georisorse e Ambiente. Il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è Partner Istituzionale del WTC. A Pietro Salini, amministratore delegato della più grande impresa di costruzioni italiana, è stata recentemente affidata la Presidenza del Congresso.
 
Il programma scientifico
 
Il format - Il WTC di Napoli alterna momenti di alta cultura scientifica a occasioni di convivialità e di attenzione alla storia e alle bellezze dei luoghi, grazie allo speciale programma sociale previsto per gli ospiti.
 
Il Congresso aprirà ufficialmente lunedì 6 maggio, con l’Opening Ceremony ma anche nelle giornate precedenti (dal 3 al 5) corsi tematici e gruppi di lavoro internazionali saranno in piena attività. Dal 6 all’ 8 maggio si alterneranno conferenze, seminari e workshop sul mondo della progettazione e delle costruzioni legate alle opere in galleria. Nel panel, tra i relatori di eccellenza nel mondo della tecnica in sotterraneo: Georgios Anagnostou dell’Università ETH di Zurigo; Raffaele Zurlo, Konrad Bergmeister e Mario Virano amministratori delle società di scopo che si occupano della realizzazione dei grandi trafori ferroviari alpini italiani; Håkan Stille dalla Svezia; Jamal Rostami dal Colorado, che parlerà di macchine di scavo per la costruzione di gallerie sulla luna; Markus Thewes dalla Germania; oltre a nomi noti tra i progettisti urbanisti del sottosuolo, tra cui Elisabeth Reynolds, Elsa Wifstrand, Dominique Perrault, Han Admiraal e Antonia Cornaro, che interverranno nella sessione dedicata ad archeologia, architettura, arte.
 
La giornata del 9 maggio sarà dedicata alle visite tecniche, che offriranno l’opportunità di visitare alcuni dei cantieri più rilevanti in corso in Italia. Quattro le mete possibili: Metropolitana di Napoli, Linee 1 e 6, Stazione Municipio e Centro direzionale-Capodichino; linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari; Metropolitana di Roma, Linea C, dai Fori Imperiali alla Stazione San Giovanni; Tunnel di Base del Brennero, la galleria ferroviaria più lunga al mondo.
 
Il WTC 2019 sarà anche occasione per la formazione continua dei professionisti tecnici. Sono stati richiesti i crediti per le categorie degli ingegneri, dei geologi e degli architetti. In agenda, venerdì 3 e sabato 4 maggio, anche due corsi tematici sull’innovazione tecnologica e la comunicazione, promossi in collaborazione con ITACET, il comitato dell’ITA che si occupa di formazione:
  • Tunneling 4.0 e tecnologie informatiche per la progettazione, costruzione e manutenzione di opere sotterranee, con focus sulla metodologia BIM (Building Information Modeling) e la sua applicazione in tutte le fasi progettuali;
  • Costruzione di tunnel, design, comunicazione operativa e coinvolgimento degli stakeholder, in cui si racconteranno le tecniche più attuali di comunicazione e condivisione con il territorio. A intervenire saranno gli attori che hanno partecipato alla costruzione di grandi cantieri nel mondo, a conferma di come il consenso verso un’opera da parte dei futuri fruitori sia sempre più parte integrante dell’infrastruttura stessa.
 
Le novità e le proposte tematiche – Tra le principali novità dell’edizione 2019 c’è l’articolazione del programma in canali tematici e topic con sottocategorie specifiche, con l’obiettivo di fornire risposte mirate al target dei professionisti coinvolti. Tra gli argomenti in agenda archeologia, architettura e arte nelle costruzioni sotterranee; sostenibilità ambientale nelle costruzioni in sotterraneo; innovazione nell’ingegneria, nei materiali e nei macchinari; comunicazione pubblica e sicurezza; tunnel urbani; conoscenze geologiche e geotecniche e requisiti per l’implementazione dei progetti.
 
Martedì 7 maggio il WTC 2019 ospiterà anche un focus sull’Emerald Book, il nuovo schema di contratti e linee guida che regolano i rapporti tra la committenza e l’appaltatore, specifico per il settore delle gallerie, cui molti paesi guardano per trarne indicazioni di riferimento. Nelle giornate dell’evento, la SIG presenterà invece la pubblicazione The Italian Art of Tunnelling, un outlook sulle opere in sotterraneo costruite dalle grandi aziende Made in Italy.
 
Di particolare rilievo la sessione sulle gallerie transalpine, a cui sarà dedicato il pomeriggio di martedì 7 maggio con 10 relazioni specifiche. L’Italia - pioniera nella costruzione di questa tipologia di tunnel, avendo realizzato la prima galleria alpina vicino al Monviso tra il 1475 e il 1480 e il primo traforo vero e proprio, ovvero la galleria ferroviaria del Frejus, tra il 1857 e il 1871 - racconta il proprio know-how e la capacità tecnologica acquisita grazie alle sfide imposte dalla conformazione orografica del proprio territorio e si confronta con altre importanti realizzazioni nei confinanti paesi alpini, come il tunnel ferroviario del Gottardo e del Ceneri, il progetto del raddoppio del tunnel autostradale del Gottardo in Svizzera e il Koralm tunnel in Austria. Per l’Italia, anche due focus sulla galleria ferroviaria per l’alta velocità Milano - Genova e la Gronda di Genova.
 
Nel modulo dedicato all’innovazione produttiva e impiantistica, invece, verranno illustrati casi applicativi (Tunnel Boring Machine – TBM) che delineano il futuro del settore, ad esempio per lo scavo di pozzi. In programma anche una sezione dedicata ai progetti speciali, come i grandi laboratori sotterranei per gli studi di fisica avanzata (oltre 100 km di tunnel ad anello per il nuovo acceleratore di particelle) secondo il modello del CERN, l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare.
 
Attenzione alle nuove infrastrutture, ma anche alla manutenzione di quelle esistenti, tema cui sarà dedicata una sessione – Tunnel refurbishment – con l’obiettivo di approfondire tecniche ed innovazioni in questo specifico settore, che più di altri può attingere ai sistemi di modellazione digitale informatizzata per una efficace gestione della manutenzione delle opere civili e dell’impiantistica. Tra gli altri argomenti si parlerà di uso di sistemi di diagnostica scanner, di sistemi di monitoraggio real time, analisi big data e intelligenza artificiale.
 
L’innovazione sarà al centro della sessione sull’industria e il tunnelling 4.0, con il BIM o più propriamente I-BIM (calato sulle infrastrutture lineari), un approccio informatico virtuoso che permette di creare il gemello digitale informatizzato dell’infrastruttura a partire dalla fase di progettazione, per poi arricchire il modello stesso con i dati “as built” durante la costruzione e utilizzarlo nella gestione dell’opera in esercizio. Si parlerà, in particolare, di alcune best practice che saranno illustrate con specifici paper, come l’Alta Velocità ferroviaria Napoli - Bari, nell’ambito del corso Tunnelling 4.0 del 3 e del 4 maggio, e il tunnel ferroviario Albvorland in Germania, nella tratta Stoccarda - Ulm, nella sessione di mercoledì 8 maggio.
 
Gli eventi sociali
Per gli ospiti è previsto uno speciale programma di eventi sociali nei luoghi più belli di Napoli e per il dettaglio si rimanda al programma allegato. La cena di gala prevista per la sera dell’8 maggio al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, dove e` custodita la storia delle ferrovie italiane. Ad accompagnare i partecipanti alla cena sarà il treno storico di FS, che percorrerà anche l’itinerario della prima tratta ferroviaria italiana, la Napoli-Portici inaugurata nel 1839.
 
Charity Partner
Non mancheranno momenti di attenzione per i temi sociali con la Fondazione Archè individuata dal Comitato Organizzatore quale Charity Partner del WTC2019.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
SIG · Italian Tunneling Society
Via Scarsellini, 14 · 20161 Milan (Italy)
www.societaitalianagallerie.it

AIM Group International · Milan Office
Via G. Ripamonti, 129 · 20141 Milan (Italy)
[email protected] www.aimgroupinternational.com
Link
http://www.wtc2019.com
Allegati
 Programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su progettazione
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
28.05.2025
Esther Stocker. Analisi dell’errore
28.05.2025
Architettura austriaca protagonista a Roma con Delugan Meissl e querkraft architekten
27.05.2025
Un monumentale collage fotografico racconta Napoli sulla facciata del Duomo
26.05.2025
Gioco e progetto, progetto è gioco...Non prendiamoci troppo sul serio
26.05.2025
'Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi'
» tutte le news eventi
Color Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata