Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection
CONVEGNO ARCHITETTURA

Conferenze di Francesco Moschini all'ENSAPLV
SGUARDI INCROCIATI E CONTAMINAZIONI
convegno  ECOLE NATIONALE SUPÉRIEURE D'ARCHITECTURE DE PARIS LA VILLETTE, martedì 12 maggio 2015
Il professor Francesco Moschini, Segretario Generale dell'Accademia Nazionale di San Luca, terrà a partire dalla mattina di martedì 12 maggio all'Ecole Nationale Supérieure d'Architecture de Paris La Villette 4 conferenze per il ciclo "Conférences du Mardi ENSAPLV".
Critico e storico dell'architettura contemporanea, offrirà il suo sguardo particolare sul rapporto tra architettura e arti visive, fotografia e design, affrontando in particolare il periodo storico dal dopoguerra ad oggi.
 
Francesco Moschini (1948), critico e storico dell'architettura contemporanea, professore ordinario al Politecnico di Bari, dal 2011 è Segretario Generale dell'Accademia Nazionale di San Luca. Nel 1978 ha fondato il centro di produzione e promozione di iniziative culturali, studi e ricerche denominato A.A.M. Architettura Arte Moderna di Roma. Questa struttura si è configurata fin dagli esordi come crogiuolo propulsivo, prefigurando attraverso le pur piccole mostre i grandi temi sui quali sarebbe stato necessario lavorare a livello pubblico, divenendo una sorta di centro progressivo del moderno e del contemporaneo, punto di riferimento operativo e momento di aggregazione per alcune generazioni di artisti e architetti. Moschini ha tenuto corsi in diversi atenei italiani e all'estero; ha organizzato numerose mostre con i relativi cataloghi; ha scritto volumi, curato collane di architettura e collaborato con alcune tra le più autorevoli riviste del settore. I suoi studi, gli articoli, le recensioni, i libri ed i cataloghi (l'ultimo, I territori del cinema, Roma, Gangemi 2013, di cui ha seguito la struttura scientifica e culturale) seguono percorsi che continuamente si intersecano, e incessantemente tornano ad un orizzonte allargato, in un procedere strategico che è modalità inevitabile del lavoro di un intellettuale moderno. Nella didattica ha cercato di trasmettere agli studenti le curiosità più molteplici, la passione per la disciplina e la necessità di confrontarsi quanto più possibile con le diverse realtà dell’architettura e dell'arte, da quella antica a quella contemporanea, dedicando ampio spazio all’individuazione di alcune specifiche linee di approfondimento, miranti a formare la base per un approccio critico alla letteratura del settore, mediante il confronto di linee interpretative, di analisi incrociate su opere e periodi storici, di lettura diretta ed esplicita (e in questo senso si possono collocare i suoi "duetti", confronti che negli anni lo hanno visto dialogare con personaggi della cultura internazionale, quali il filosofo Massimo Cacciari, l'architetto Massimiliano Fuksas, lo scultore Nunzio, il regista Sergio Rubini, lo scrittore, critico d'arte e curatore del padiglione Italia alla Biennale 2015, Vincenzo Trione). Tutto ciò, soprattutto, man mano che ci si avvicina alla contemporaneità, sempre più caratterizzata dagli “sguardi incrociati”, dagli “attraversamenti” e dalle “contaminazioni” tra differenti specifici.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Link
www.accademiasanluca.eu
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   novembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
19.11.2025
Visioni Quantiche e Sogni Elettrici alle OGR Torino
18.11.2025
Valerio Berruti. More than kids, la grande retrospettiva a Palazzo Reale
18.11.2025
ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL: la mostra sull’architettura altoatesina arriva a Venezia
17.11.2025
“The Grey Catalogue”: Barbara Rossi racconta la città che scompare
14.11.2025
'Alchimia. La rivoluzione del design italiano'. La mostra all'ADI Design Museum
» tutte le news eventi
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata