Lema

Nuova D180

Warli

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ARCHITETTURA

LABCittà
Festival di rigenerazione urbana
  PIAZZA GISOTTI – TRANI (BT), dal 05/09/2011 al 11/09/2011
Rielaborare collettivamente il concetto di ‘piazza’ coinvolgendo in prima persona i fruitori dello spazio: è questo l’ obiettivo de LABCittà-Festival di rigenerazione urbana che si svolgerà in Piazza Gisotti a Trani. L’evento a cura di Mettiamo su Bottega e Cartaelatte-events and food design (Principi Attivi 2010) e patrocinato dal Comune di Trani, vede coinvolte numerose realtà locali e regionali in linea con i principi ispiratori del festival: sviluppo e utilizzo sostenibile del territorio attraverso attività che favoriscono l’inclusione sociale e lacittadinanza attiva.

L’iniziativa parte da uno SPAM-spazio urbano marginale, quello di via Gisotti a Trani, simbolo del titubare delle dinamiche urbane della città-tipo contemporanea, uno spazio in attesa di “definizione”. LABCittà propone un'opportunità di rigenerazione del luogo, attraverso interventi pratico-partecipativi in situ.

Numerosi i laboratori previsti : workshop di autocostruzione, laboratori di design di riuso che, coinvolgendo giovani creativi volontari (precedentemente reclutati attraverso il blog: labcitta.wordpress.com) e gli abitanti del quartiere, “arrederanno” lo spazio urbano. I laboratori di food design, a cura di Cartaelatte, vedranno invece in primo piano l’elemento cibo, come strumento di convivialità e medium di  riattivazione del tessuto sociale.

Si parte lunedì 5 settembre alle h. 21:00 con l’inaugurazione del festival in compagnia di “Un Pizzico di sale” trasmissione web-tv  (streaming on ufosolar.com) che seguirà in diretta l’apertura dei lavori con interviste ai protagonisti e agli ospiti del festival.
Durante la settimana LABCittà ospiterà la presentazione di altri progetti di partecipazione dal basso e cittadinanza attiva sui temi della mobilità sostenibile (Cicli Ribelli-Ciclomurgia, Trani), dell’ecologia (Il giardino dell’Utopia-Arci Open Source, Bisceglie) oltre ad eventi pomeridiani e serali destinati a diverse fasce d’utenza, dall’infanzia agli adulti con aperitivi musicali, spazio video, dj set.
Nella piazza, fulcro del festival, sarà presente inoltre una “Rue-lotte” (un caravan vero e proprio), laboratorio-officina temporale e catalizzatore di quartiere, che fornirà servizi di consulenza gratuita di progettazione architettonica e design.

A concludere la settimana dedicata alla rigenerazione urbana sarà la tavola rotonda all’aperto, organizzata in collaborazione con l’Ass. Cult. di ricerca sulla città e i territori contemporanei X-Scape di Bari, sui temi della progettazione urbana partecipata tra architetti, giovani ricercatori provenienti da tutta la regione  e rappresentanti della Pubblica Amministrazione. L’incontro sarà occasione di riflessione sulle possibili pratiche che rivendicano spazio all'interno dei percorsi tradizionali e istituzionali di riqualificazione urbana, con l’obiettivo di attivare dinamiche di concertazione con l’Amministrazione Pubblica e di vera partecipazione attiva della cittadinanza.
Tutte le attività e gli eventi sono ad ingresso GRATUITO.

Si ringraziano
ass.cult Animaterrae-Bisceglie, ass. Ciclomurgia-Trani, ass. Su le mani-che-Trani, ass. G_lan laboratorio urbano -Alberobello, Noci e Locorotondo, ass.sportiva Rizhai-Trani, ass. Tv on the road- Trani, ass. cult. X-scape, Bari.
                                             
CHI…
Mettiamo Su Bottega
è un Associazione Creativa Senza Scopo Di Lucro che si propone di diffondere i principi che regolano lo sviluppo e l’utilizzo sostenibile del territorio, mediante attività che favoriscano l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. L’idea è di favorire il reinserimento di spazi pubblici marginali – SPAM all’interno del tessuto urbano in maniera consapevole, attraverso un processo di rigenerazione urbana che sia partecipativo che funga da input per lo sviluppo di una Cittadinanza (più) Attiva.

Cartaelatte
è un giovane laboratorio di food design che si esprime attraverso interventi site specific per diverse tipologie di evento. Il cibo è l’attore protagonista, la materia prima a partire dalla quale Cartaelatte sviluppa immaginari e prodotti ‘commestibili’, armonizzati da un’attenta fase di ricerca e progettazione.Entrambe le realtà nascono grazie al finanziamento start up di  Principi Attivi 2010 attivato dalla Regione Puglia.
  
PROGRAMMA 
LUNEDI’ 5 SETTEMBRE
H 21. Inaugurazione e presentazione del Festival con ‘Un pizzico di sale” web-tv in diretta streaming su ufosolar.com

MARTEDI’ 6 SETTEMBRE
Dalle 18. Intervento di rigenerazione
H 19. Laboratorio di produzione della carta riciclata a cura di Animaterrae
H 20. Corso di preparazione dello yogurt a cura di Ciclomurgia

MERCOLEDI’ 7 SETTEMBRE
Dalle 18. Intervento di rigenerazione
H 19. Laboratorio ‘Urbano’ per bambini a cura di Su Le Maniche

GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE
Dalle 18. Intervento di rigenerazione
H 20. Aperitivo nell’area food
H 22. Live degli EELS ON HEELS con qualche rumore in più!

VENERDI’ 9 SETTEMBRE
Dalle 18. Intervento di rigenerazione
H 20. Aperitivo nell’area food
H 22. Proiezioni di corti a cura di Vito Perrini e Luciano Gentile (G_Lan laboratorio urbano)

SABATO 10 SETTEMBRE
Dalle 18. Intervento di rigenerazione
Dalle 18 alle 20. Workshop di Parkour da 13 anni in su a cura dell’associazione sportiva Rhizai
H 20. Aperitivo nell’area food
H 21. Presentazione del progetto “Tv on the Road” a cura di Luisa Sgarra e Teresa Fiengo
H 22. SOSSIO BAND in concerto a cura di Tv on the Road

DOMENICA 11 SETTEMBRE
Dalle 18. Intervento di rigenerazione
Dalle 18 alle 21. Workshop di Parkour a cura dell’associazione sportiva Rhizai (18-19 da 6 a 12 anni / 19-21 da 13 anni in su)
H 19. Tavola rotonda di fine lavori a cura a cura dell’Associazione X-Scape
H 20. Aperitivo nell’area food
H 20. Dj set “Ergo We Are Human”, dj Jaurelio e Flavio P & Vj Enz
A seguire djset di Narrow

All’interno del Festival :
Cicli Ribelli” a cura di Ciclomurgia: donate le vostre bici inutilizzabili per ridonarle alla città (da lunedì  5/09 a venerdì 9/09 )
Presentazione del progetto “Il giardino dell’Utopia” a cura del circolo Arci Open Source
Presentazione del progetto “Quartiere Stadio” a cura del comitato di quartiere
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Cartaelatte:
Vincenzo di Pantaleo
[email protected]

Mettiamo su Bottega:
Antonella Marlene Milano [email protected]

Link
www.labcitta.wordpress.com
Allegati


- in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
12.05.2025
Countdown per Cremona Contemporanea | Art Week 2025
12.05.2025
L'architettura di Herry Seidler in mostra a Venezia
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
07.05.2025
FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata