Flow

Nuova D180

Warli

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA RISPARMIO ENERGETICO

ABI-TANTI. La moltitudine migrante
Installazione 'interattiva' fatta di materiali riciclabili
mostra  PIAZZA DUOMO - MILANO, sabato 21 maggio 2011
Sabato 21 maggio piazza Duomo a Milano si colorerà dell’installazione “ABI-TANTI. La moltitudine migrante”, nell’ambito del progetto itinerante a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
 
6.000 coloratissimi Abi-tanti saranno pronti ad accogliere la cittadinanza, ma il clou dell’evento saranno i nuovi 500 che adulti e bambini, partecipando all’evento, potranno personalizzare. Come? Utilizzando i loghi dei Consorzi di Filiera e le scritte relative ai sei materiali di imballaggio riciclabili: acciaio, alluminio, carta e cartone, legno, plastica e vetro. Ogni nuovo Abitante porterà con sé questo importante messaggio per l’ambiente in ogni futura tappa dell’evento.A fine giornata, infatti, il popolo migrante degli Abi-tanti, arricchito dalle nuove creature Made in Milan, lascerà la città diffondendo così i messaggi di una cultura orientata alla valorizzazione e alla salvaguardia dell’ambiente, sottolineando l’importanza del ruolo dei cittadini che, attraverso la separazione quotidiana dei rifiuti di imballaggio e la raccolta differenziata, permettono il loro avvio a riciclo.
 
Gli ABI-TANTI sfuggono a qualsiasi definizione grazie al loro potente valore simbolico che li trasforma in uno specchio nel quale ognuno di noi può riconoscersi. Gli Abi-tanti sono tanti, tutti uguali ma ognuno diverso dall’altro, nascono nomadi e non abitano case, sono creature semplici ma al contempo enigmatiche, arrivano da luoghi lontani e si riuniscono in silenzio invadendo le piazze pacificamente, quando se ne vanno sono più numerosi di quando erano arrivati e non lasciano alcuna traccia dietro di sé. La loro vista non suscita timore ma curiosità e rimette in gioco i concetti di identità e differenza.
 
ABI-TANTIè un’installazione ma soprattutto un grande gioco collettivo pensato per la piazza intesa come Agorà, spazio dell’incontro e del confronto. Un progetto che nasce, nelle intenzioni del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, per favorire la relazione tra le persone e la riflessione su temi etici, politici e culturali nella dimensione pubblica. Grazie agli ABI-TANTI l’azione creativa diventa il frutto del pensare “noi” piuttosto che “io”.
 
L’evento, che gode del Patrocinio del Comune di Milano, è reso possibile grazie al sostegno di Conai e dei singoli Consorzi di Filiera (Consorzio Nazionale Acciaio, Cial, Comieco, Corepla, Coreve, Rilegno) e della Camera di Commercio di Milano. Gli ABI-TANTI viaggiano con SAF Autoservizi FVG. 
 
Milano GreenFESTIVAL
Con ABI-TANTI, Milano Green Festival porta a Milano uno spirito di comunità capace di integrare e valorizzare le diversità per   rafforzare la possibilità di una condivisione armonica degli spazi collettivi. Milano Green Festival è attivo tutto l’anno con iniziative e attività volte a migliorare la qualità della vita in città. È un progetto indipendente per riflettere sul presente e sul futuro di Milano, per definire un’estetica della sostenibilità made in Italy, per sperimentare materiali e tecnologie innovative per l’ambiente e la comunità urbana, per creare un circuito di entertainment sensibile ai valori ambientali e sociali, per generare nodi di comunità e di rete.
 
Conai
Conai è il consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi con la finalità di perseguire, in una logica di responsabilità condivisa fra cittadini, pubblica amministrazione, imprese, gli obiettivi di legge di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio. In più di dieci anni, ha garantito il recupero del 75%  dei rifiuti di imballaggio immessi al consumo, di cui il 65% sono stati riciclati e la restante parte avviata a recupero energetico. In oltre dieci anni, sono state più che raddoppiate le quantità riciclate ed è stato più che dimezzato il ricorso alla discarica.
 
I 6 Consorzi di filiera
II sistema CONAI si basa sull’attività dei sei Consorzi rappresentativi dei materiali che vengono utilizzati per la produzione di imballaggi: acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro. Ogni Consorzio deve coordinare, organizzare e incrementare, per ciascun materiale, il ritiro dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, il ritiro dalle piattaforme consortili dei rifiuti di imballaggio delle imprese industriali e commerciali, e l’avvio al recupero e al riciclo. I sei Consorzi operano sull’intero territorio nazionale attraverso convenzioni specifiche con i Comuni e le società di gestione della raccolta differenziata.
I 6 Consorzi sono CNA - Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, CiAl- Consorzio Imballaggi Alluminio, COMIECO - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica, RILEGNO - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Recupero e il Riciclaggio degli Imballaggi di Legno, COREPLA – Consorzio Nazionale per il Recupero degli Imballaggi in Plastica e COREVE - Consorzio Recupero Vetro.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.milanogreen.com
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
09.05.2025
Countdown per Cremona Contemporanea | Art Week 2025
09.05.2025
L'architettura di Herry Seidler in mostra a Venezia
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
07.05.2025
FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata