A grandi passi si avvicina l’appuntamento più hot dell’anno: il Salone Internazionale del Mobile di Milano.
In questa compagine arredamento, design, creatività e progettualità legate all’intorno domestico (e non solo) si danno appuntamento per ‘raccontare’ il possibile futuro dell’abitare. E anche quest’anno Sparkling, sarà presente proponendosi come un evento da non perdere, armato di una nuova e forte motivazione che pone al centro della sua ‘proposta’ il tema della sostenibilità.
Un tema affrontato con la sua indiscutibile ‘verve’ ma anche – soprattutto – con una consapevolezza che vede nell’Ambiente e nella sua salvaguardia un’occasione importante per portare all’attenzione del pubblico quelle proposte, quelle idee e quei prodotti capaci di dare risposte all’imperativo del nuovo millennio. Il tutto in un clima positivo, brillante e aperto al futuro.
Sparkling si conferma, quindi, un’officina, un laboratorio, un centro di elaborazione di idee edi progetti destinati al presente e, soprattutto, al futuro.
L’evento nel dettaglio
Ha un nome: Sparkling, ecologically correct. E’ previsto in via Tortona n. 31 – nel cuoredi ZonaTortona, considerato il Fuorisalone per eccellenza.
Cosa propone? Affronta il tema importantissimo del vivere sostenibile puntando su ciò che concretamente oggi possiamo fare per allineare il nostro mondo domestico e il nostro stile di vita all’imperativo di salvaguardare le risorse del pianeta. Si tratta di assumere un comportamento etico a cominciare dal proprio intorno personale.
Il che non comporta la rinuncia al bello, al comfort, all’utile, bensì un atteggiamento più critico e selettivo nella scelta degli oggetti e dei prodotti che compongono la casa e i riti che in essa si consumano. Ne deriva un percorso dove piccoli ‘frammenti’ di domestico si propongono in una chiave ecologicamente corretta in cui ogni singolo elemento – sia esso rivestimento, alimento, indumento, arredo, oggetto…- sia la risultante di un processo che, a partire dalla materia prima, giunge alla realizzazione del prodotto e ne prevede il futuro ‘reintegro’ nella catena del sostenibile.
All’allestimento di questi frammenti ‘sostenibili’ partecipano aziende la cui mission elegge la salvaguardia e il rispetto per l’ambiente quale obiettivo prioritario – non come scelta di facciata, ma di sostanza -, così come è prevista la partecipazione di creativi e giovani designer che si muovono nella stessa direzione.
Un modo per avvicinare due realtà che ‘lavorano’ con un obiettivo etico comune.
A dare sostegno a Sparkling e al suo evento “ecologically correct” la partecipazione del consorzio
Rilegno che promuove e incentiva la sostenibilità ambientale e che premierà giovedì 23 aprile aale ore 18.30 i vincitori del concorso”Legno d’Ingegno”, la rivista
Casa Naturale e la presenza di aziende come
Cisal Rubinetterie,
Ddesign, MDT AG, Ricrea, Paron Arredamenti, Essent’ial, Ballarini, Punkalive e studi creativi come
Glix, Tamarablu, Studiodsgn, Renata Giacomini, Ilaria Innocenti e altri ancora. A dimostrazione che ‘piccole e grandi realtà’ possono e devono pensare per il bene comune.
Le aziende partecipanti:
Cisal
DDesign
Consorzio Rilegno
gli x
MTD AG
STUDIO DSGN
Ricrea 13 Eco Design Studio
PARON ARRED AMENTI
Ilaria Innocenti
Essent’ial
Ballarini
Partner dell’evento:
CASA NATURALE
C.L.A.S.S.
Elettra Fotolito
Studio Guido e di Muzio