Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection
MOSTRA ARCHITETTURA

Joe Colombo: Inventing the future
Retrospettiva
mostra  LIPSIA, dal 03/04/2009 al 30/08/2009
Il Grassi Museum di Lipsia (Germania) ospita in questi giorni la mostra itinerante “Joe Colombo: Inventing the future”.
 
La retrospettiva, nata da una coproduzione tra il Vitra Design Museum di Weil am Rhein, la Triennale di Milano e lo studio Joe Colombo di Milano illustra il lavoro di uno dei più poliedrici pionieri del design italiano. In mostra sono presenti i modelli originali dei progetti più noti di Colombo, affiancati da “perle rare” come documenti e pezzi inediti, tra cui modelli sperimentali, disegni e planimetrie.
 
Nato a Milano nel 1930, studente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, esponente del Movimento di Pittura Nucleare assieme ad Enrico Baj nei primi anni ’50, il vulcanico Colombo sceglie di dedicarsi, a partire dagli anni ’60, all’architettura e all’interior design disegnando oggetti a metà strada tra l’onirico e il fantascientifico.
 
Nel giro di un decennio (morì nel 1971 a soli 41 anni) Colombo disegnò pezzi estremamente innovativi in termini estetici, sperimentando nuove applicazioni per i più disparati materiali, dal legno laminato alla pelle passando per il vimini.
 
Celebri marchi del design quali Kartell, Comfort, Bonacina, B-Line, Alessi, Bernini, Zanotta, Oluce e Rosenthal affidarono al designer milanese la progettazione di svariati oggetti, dalle auto a un servizio da bordo per Alitalia, passando per orologi, attacchi di sci, bicchieri e condizionatori.
Colombo fu altresì autore di allestimenti per stand espositivi fieristici per ditte come Bayer, Hoechst e Rosenthal, ma nell’ultimo periodo della sua vita il designer si concentrò soprattutto sulla progettazione di unità abitative multifunzionali e interni, mosso dall’intento di superare la concezione tradizionale dell’arredamento per creare una nuova forma di “equipaggiamento” domestico che fosse essenziale, confortevole e super funzionale.
 
La mostra racconta tutto questo attraverso quattro aree espositive, allestite secondo un criterio  tematico - cronologico. La prima è dedicata alle creazioni artistiche e architettoniche di Colombo, oltre che a una ricca collezione di oggetti personali e opere grafiche inedite. La seconda ospita le prime creazioni di design tra cui pezzi celebri quali la poltrona “Elda”, la sedia “Universale” (fabbricata attraverso la modellazione di un unico pezzo di plastica) assieme a diverse lampade ed arredi.
 
Oggetti e sistemi abitativi dal design modulare e flessibile sono i protagonisti della terza sezione. Mentre l’ultimo spazio illustra i progetti di unità abitative multifunzionali e di interi ambienti come “Visiona 1” (1969), parzialmente ricostruito in mostra, la “Total Furnishing Unit” (1971) e il suo appartamento del 1968.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
GRASSI Museum für Angewandte Kunst
Johannisplatz 5-11, 04103 Leipzig
Tel.: +49 (0)341/ 22 29 100, Fax: 49 (0)341/ 22 29 200
grassimuseum@leipzig.de
Link
www.grassimuseum.de/aktuell.0.html


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   novembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
19.11.2025
Visioni Quantiche e Sogni Elettrici alle OGR Torino
18.11.2025
Valerio Berruti. More than kids, la grande retrospettiva a Palazzo Reale
18.11.2025
ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL: la mostra sull’architettura altoatesina arriva a Venezia
17.11.2025
“The Grey Catalogue”: Barbara Rossi racconta la città che scompare
14.11.2025
'Alchimia. La rivoluzione del design italiano'. La mostra all'ADI Design Museum
» tutte le news eventi
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata