|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Palladio |
|
La Mostra Del Cinquecentenario |
|
|
|
VICENZA , dal 20/09/2008 al 06/01/2009
|
|
|
|
|
La mostra è prodotta dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, dalla Royal Academy of Arts e dal Royal Institute of British Architects di Londra.
Curata da Guido Beltramini e Howard Burns, si inaugurerà a Vicenza, in palazzo Barbaran da Porto il 20 settembre 2008, per concludersi il 6 gennaio 2009. Successivamente verrà allestita a Londra e a Washington.
1. Obiettivi della mostra
Scopo della mostra è esplorare aspetti dell’opera di Palladio che finora non sono stati adeguatamente presentati.
L’evento-mostra intende raccontare al grande pubblico il Palladio uomo e architetto, attraverso una visione a 360 gradi, coinvolgente ed essenzialmente nuova, di quanto si conosce sulla sua vita, la sua architettura e la sua eredità. L’obiettivo è catturare l’attenzione e stimolare l’immaginazione dei ragazzi: non soltanto grazie alla qualità e varietà delle opere originali esposte (dipinti, disegni, medaglie, frammenti architettonici originali, sculture), ma anche grazie all’impiego di modelli, e plastici realizzati appositamente, video e animazioni interattive create al computer.
2. Le sezioni della mostra
La mostra sarà strutturata in modo da illustrare questi tre aspetti:
Vita di un architetto
La creazione di una nuova architettura
Un eterno contemporaneo
1. Vita di un architetto
Questa sezione presenterà in ordine cronologico le fasi della vita di Palladio e lungo questa linea temporale darà luogo a sotto-sezioni su temi generali o episodi particolarmente importanti, come ad esempio la sua formazione a Padova.
Saranno evocati aspetti del contesto storico e architettonico importanti per Palladio, ad esempio, i suoi contatti con Roma e con gli architetti contemporanei romani incontrati durante i suoi primi viaggi nella città eterna.
Quella di Palladio fu una vita straordinaria. E’ la storia di un artigiano estremamente dotato che seppe adattarsi fino a diventare architetto, intellettuale, amico dei grandi e dei colti, uno degli architetti più rinomati d’Italia e d’Europa.
La sezione biografica ripercorrerà la trasformazione sociale e intellettuale di Palladio attraverso ritratti, disegni, documenti chiave e materiali relativi a coloro che lo influenzarono maggiormente.
2. La creazione di una nuova architettura
La sezione dedicata all’architettura, alle idee e ai procedimenti costruttivi di Palladio sarà presentata non solo con disegni originali e oggetti, modelli moderni e ricostruzioni digitali ma in maniera interattiva. Questa sezione tenterà di dare conto in maniera immediata al pubblico del perché e del come Palladio studiò le antichità romane e il trattato di Vitruvio; come discuteva con i committenti, come progettava gli edifici.
Si focalizzerà l’attenzione anche sul modo in cui Palladio inventava o adattava soluzioni strutturali per ottenere gli effetti formali e spaziali che le sue scelte architettoniche richiedevano.
3. Un eterno contemporaneo
Palladio è sempre stato, per molte generazioni successive di architetti, un contemporaneo: la sua voce è rimasta attuale e pertinente non soltanto attraverso il testo originale del suo libro, ma anche alle sue traduzioni in diverse lingue.
Per presentare il carattere dell’eredità palladiana la mostra si concentrerà su una ristretta selezione di esempi. Questi mostreranno come il sistema dell’architettura di Palladio fosse trasportabile in paesi e contesti lontani dal Veneto e ivi facilmente adattabile. Gli architetti ad essere presentati saranno i due grandi maestri l’invidioso seguace di Palladio, il brillante Vincenzo Scamozzi, e il suo creativo ammiratore inglese Inigo Jones.
Lord Burlington, che acquistò la maggior parte dei disegni conservatisi, sarà mostrato in relazione alla villa di Chiswick. Anche la villa di Jefferson a Monticello sarà illustrata in questa sezione, e così pure importanti capolavori commissionati da Caterina di Russia: la villa neo-palladiana di Cameron a Pavlosk; l’Accademia delle scienze di Quarenghi a San Pietroburgo e il suo palazzo per Alessandro a Carskoe Selo. Una sezione conclusiva richiamerà l’interesse di Le Corbusier per Palladio e le analogie tra questi due fondatori (e propagandisti) di nuove architetture.
3. Opportunità formative e benefit per gli insegnanti
Allo scopo di rendere la mostra un evento fruibile a più livelli la Regione Veneto – Direzione Beni Culturali – Ufficio Musei, l’Associazione per le Ville Venete e l’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica ex IRRE Veneto hanno dedicato, grazie alla collaborazione con il C.I.S.A., l’edizione 2007/2008 del progetto “A Scuola in Villa” ad Andrea Palladio e al suo universo creativo.
Sono state previste le seguenti attività formative:
Un seminario introduttivo che si terrà in Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD) il 19 novembre 2007;
Un breve ciclo di incontri con alcuni tra i maggiori studiosi di Palladio da tenersi, nella primavera del 2008, presso sedi scolastiche in città capoluogo del Veneto;
Un seminario formativo, in chiusura del progetto “A Scuola in Villa”, da tenersi nel maggio 2008 presso la villa palladiana di Pojana Maggiore (VI), di proprietà regionale e gestita dal CISA A. Palladio;
Un incontro con i curatori della mostra per una visita “dietro le quinte” alcuni giorni prima della inaugurazione del 20 settembre 2008.
Gli insegnanti che aderiranno al progetto “A Scuola in Villa” e coloro che prenoteranno una o più visite alla mostra entro il giugno 2008 potranno usufruire dei seguenti benefit:
Tessera omaggio per l’anno 2008 a “I Palladiani”
Sconto del 60% sul catalogo della mostra
La guida gratuita alla mostra
Omaggio del volume “La villa come risorsa educativa. Esperienze e prospettive per una didattica tra museo e territorio”, atti della X Giornata Regionale di Studio sulla Didattica Museale
Omaggio del volume che raccoglierà i progetti didattici sviluppati dagli insegnanti per il progetto “A Scuola in Villa” dedicato al Palladio.
Tutti i materiali che verranno prodotti durante il progetto e i moduli di iscrizione alle attività saranno scaricabili dal sito ufficiale del Comitato Nazionale per i festeggiamenti palladiani www.andreapalladio500.it |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Informazioni
Cinzia Menin
Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio
contra’ Porti, 11 – 36100 Vicenza
tel. 0444.323.014 – fax 0444.322.869
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.andreapalladio500.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|