|
|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
| MARIO CUCINELLA ARCHITECTS |
|
| Energia dell’architettura |
|
|
|
TORINO , dal 09/05/2008 al 28/05/2008
|
|
|
|
|
|
ENERGIA DELL’ARCHITETTURA
Lo scopo di questa esposizione non è soltanto quello di mostrare alcuni progetti, ma quello di spiegare il processo di una progettazione sostenibile.
All’interno di un ambiente che consenta l’interazione di performance digitali ed esposizioni materiali – quelle dei modelli architettonici – dove sussista una fluidità tra materia fisica e materia digitale proiettata, immagini, suoni e voci raccontano l’esperienza del complesso “insieme-progetto”. Blocchi narrativi, autosufficienti, descrivono i diversi aspetti della progettazione sostenibile, dell’uso e della produzione di energia, dell’inserimento di un progetto in un contesto specifico, privilegiandone gli aspetti etici e sociali.
Un nuovo modo di comunicare: ventiquattrore oltre l’architettura
Costituisce l’evento inaugurale della Mostra e si svolge tra il 9 ed il 10 maggio. Si configura come luogo – finestra temporale – per iniziative, incontri, produzione e circolazione di saperi. Lo scopo è quello di illustrare un’architettura capace di andare al di là di se stessa e che attinge le proprie ragioni da categorie apparentemente lontane, ma legate dal filo del benessere ambientale e sociale. Per questo, nel corso di ventiquattro ore, vengono disposte diverse oasi ideali che offrono l’opportunità di uno scambio di idee sull’evoluzione dell’ambiente in cui viviamo.
Le contaminazioni e il confronto dei punti di vista di sociologia, di discipline legate all’ambiente e al paesaggio, ma anche di comunicazione, arte, musica e didattica, confluiscono in un unico ecosistema nel quale tentare di tracciare una linea nuova
per il costruire. Nel corso della Ventiquattrore vengono trattati temi come: housing/sociologia; musica; paesaggio; design e ambiente; economia e territorio; architettura; comunicazione; il costruire; arte visiva e arte pubblica; educazione; cucina. Tra i sostenitori dell’iniziativa, Italcementi che presenterà i risultati delle proprie ricerche e i propri prodotti innovativi ed ecosostenibili studiati per il mondo dell’architettura.
Torino, Cavallerizza Maneggio Chiablese, via Verdi n.9
Inaugurazione 9 maggio, ore 18.00
INGRESSO MOSTRA GRATUITO
Lecture e inaugurazione della mostra 09 maggio 2008 h 18.00
CON ACCREDITO all'info@casartarc.org
posti disponibili 180
Convegno 09 maggio 2008 – h10.00 - h16.00
CON ACCREDITO all'info@casartarc.org
costo €30,00 (€20,00 studenti) - viene rilasciata la tessera CASARTARC
posti disponibili 150
L’evento è organizzato dallo studio MCA di Bologna e dalla Casa delle Arti e dell’Architettura –CASARTARC – di Settimo Torinese.
Con il contributo di: Città di Torino e Regione Piemonte
Si avvale del patrocinio di: Provincia di Torino, Comune della Città di Settimo Torinese, FondazioneECM, Casa dell'Architettura di Roma, Ordine degli Architetti PPC Provincia di Torino e sua Fondazione OAT, Politecnico di Torino, XXIII UIA WORLD CONGRESS TORINO 2008, Fondazione Symbola, Legambiente
Main Sponsor: TX Active® by Italcementi
Sponsor: Marazzi, Albini & Fontanot, Mottura, Alge.Idrocentro
Media Partner: The Plan
La mostra fa parte del calendario di Torino 2008 World Design Capital |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
| Contatti |
|
|
Barbara Salomone Arch
Resp. Ufficio Stampa - Segreteria Organizzativa
CASARTARC
Casa delle arti e dell'architettura
La Giardinera - Via Italia 90 bis
10036 Settimo T.se (TO)
Tel. +39 011 8028391
Fax +39 011 8028253
Mob +39 349 7658218
e-mail: barbara.salomone@casartarc.org
|
|
| Link |
|
|
| www.casartarc.org |
|
|
|
|
|
| Cerca per categoria |
 |
|
|
|