|
CONVEGNO |
RISTRUTTURAZIONE
|
|
|
|
|
Architettura del secondo Novecento. Valorizzazione, tutela e conservazione |
|
Convegno nell'ambito del Salone del Restauro |
|
|
|
FERRARA, venerdì 4 aprile 2008
|
|
|
|
|
Ore 14.30 – 18.30, sala Marfisa, I piano, atrio
Organizzato dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna, dall’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, con i partner tecnico-scientifici Tassullo ed HD System.
L’iniziativa prende origine dal protocollo siglato il 20 dicembre 2004, tra i due soggetti pubblici, per finalità connesse alla conoscenza e alla conservazione del patrimonio architettonico contemporaneo di qualità, e dal protocollo siglato il 7 dicembre 2007 tra i partner tecnico-scientifici Tassullo ed HD System con la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici, al fine di ricercare e sperimentare materiali e metodologie per il restauro e la conservazione dell’architettura contemporanea.
Il convegno è incentrato sulle personalità di due tra i maggiori architetti del Novecento, Piero Bottoni (Milano, 1903-1973) e Gio Ponti (Milano 1891-1979), che hanno lasciato importanti testimonianze della loro attività nella nostra regione. Saranno presentati quattro casi: la villa Muggia a Imola, esempio di contaminazione tra il nuovo e l’antico, in quanto si tratta dell’ampliamento, su progetto di Bottoni del 1936, di una villa preesistente; la casa Minerbi-Dal Sale a Ferrara, intervento eseguito su progetto di Bottoni nel 1953-61, che si connota per l’inserimento di spazialità moderne all’interno di un edificio di origine tre-quattrocentesca; il complesso architettonico della Fondazione Garzanti a Forlì, inaugurato nel 1957 su progetto di Gio Ponti; infine, l’Istituto di cultura italiana “Carlo Maurilio Lerici” di Stoccolma, progettato dallo stesso Ponti nel 1954. I casi di Imola e Stoccolma saranno presentati dai relatori con descrizioni dello stato attuale degli edifici – il primo in grave stato di degrado, il secondo ancora pienamente in funzione – e attraverso un esame delle loro vicende costruttive, mentre per gli edifici di Ferrara e Forlì si darà conto anche dell’avvio dei primi interventi di restauro, con ampia trattazione delle tecniche e delle metodologie conservative. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Segreteria Organizzativa:
ACROPOLI srl V.le Mercanzia , Blocco 2B, Gall. A n°70
40050 Centergross (Bologna) - Italy
tel. +39/051/6646832 - 864310
fax: +39/051/864313 - 860965
e-mail: [email protected]
Federica Cozzani
(Ufficio Stampa Tassullo)
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.salonedelrestauro.info |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|