|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Memoriae causa |
|
Ricostruzione della storia della Tomba Brion |
|
|
|
TREVISO, dal 20/01/2007 al 04/03/2007
|
|
|
|
|
Memoriae causa, ovvero per preservare la memoria. E' questo il titolo che Carlo Scarpa assegno' al volume, stampato in 200 copie nel 1977, per illustrare, con una selezione di fotografie, il complesso Monumentale Brion attraverso il suo punto di vista.
Ed e' il titolo cui si ispira il percorso espositivo, dal 20 gennaio a Palazzo Bomben di Treviso, volto a portare un ulteriore contributo alla conoscenza dell'architetto veneziano attraverso una ricostruzione, in parte storica e in parte emozionale, della storia della Tomba Brion, l'opera conclusiva, che meglio di ogni altra esprime la 'poetica' architettonica scarpiana.
Un'opera che costituisce un documento imprescindibile per lo studio dell'ampio contributo che Scarpa ha dato all'architettura del XX secolo, a cui egli dedico' dieci anni di intenso lavoro, fra il 1969 e il 1978, anno della sua prematura scomparsa avvenuta in seguito a una caduta a Sendai in Giappone.
Il progetto espositivo, a cura di Fondazione Benetton, e' stato realizzato con l'apporto dell'architetto Guido Pietropoli.
E' lo sguardo dello stesso Carlo Scarpa sulla sua opera a fare da premessa all'esposizione. Una prospettiva unica e inedita del complesso monumentale di Altivole, perche' sceglie come 'punto focale' il punto di vista dell'architetto, attraverso 18 immagini raccolte in Memoriae Causa, che Scarpa seleziono', per descrivere il proprio lavoro, fra una serie di fotografie realizzate da Enrico Renai e da Pietropoli, il suo piu' stretto collaboratore nella realizzazione dell'opera.
Il percorso espositivo si dipana attraverso una serie di memorie con documenti, testimonianze storiche di quanti furono coinvolti nella realizzazione dell'opera, filmati (anche delle conferenze tenute da Scarpa a Vienna e Madrid), che fanno comprendere il processo creativo che guidarono Scarpa nella realizzazione del complesso monumentale Brion, la tomba di famiglia commissionatagli nel 1969 da Onorina Brion.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Contatti
Tel: +39 0422512200
Fax: +39 0422512229
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.palazzobomben.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|