extra_Casamania&Horm

extra_Flou


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Color Collection
MOSTRA ARTE

Italia e Finlandia a confronto
Ampia selezione di opere della pittura Finlandese
mostra  ROMA, dal 24/01/2007 al 10/04/2007
Dal 24 gennaio 2007 aprirà al pubblico, presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, la mostra Baltico-Mediterraneo. Italia e Finlandia a confronto. Promossa dall’Ambasciata di Finlandia in Italia, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano, dall’Università di Roma I “La Sapienza”, dall’Università di Helsinki, dal Suomen Kulttuuri Rahasto, dall’Institum Romanum Finlandiae, la mostra pone per la prima volta a confronto, in modo sistematico, due realtà geograficamente così lontane ma spiritualmente così vicine come quelle italiana e finlandese.

Sarà presentata, per la prima volta in Italia, la più ampia e significativa selezione di opere della pittura finlandese mai esposta nel nostro paese.

La mostra offre un profilo della situazione dell’arte contemporanea nei due paesi, pittura, scultura e design, dal XIX secolo ai nostri giorni, includendo artisti ancora vivacemente attivi.

La storia di questo legame è molto lunga: nel tempo gli autori finlandesi hanno mostrato non solo un interesse spiccato per la ricca tradizione artistica italiana, soprattutto nelle sue espressioni rinascimentali, ma anche per la biodiversità del nostro territorio e per l’intensità di una luce zenitale così diversa da quella delle latitudini nordiche.

La sezione italiana offre una panoramica generale sull’esperienza artistica del XX secolo, concentrandosi soprattutto sulla produzione del secondo dopoguerra, mentre la sezione finlandese presenta artisti selezionati tra coloro che hanno mostrato un interesse e un’influenza, diretta o
indiretta, riguardanti l’Italia e l’arte italiana.

Il nucleo delle opere finlandesi si propone inoltre di offrire un contesto che rispecchi lo sviluppo dell’arte finlandese nel XX secolo, partendo da artisti chiave dell’“età dell’oro” ancora attivi all’inizio del nuovo secolo.

Questa mostra nasce come un punto di partenza, non di arrivo, nello studio e nell’approfondimento dei rapporti artistici fra Italia e Finlandia e di come il nostro paese abbia a lungo costituito, in modi diversi, un punto di riferimento per i paesi nordici.

Il percorso espositivo sarà completato da una sezione riguardante il design finlandese e mondiale del secolo scorso.

Le sale di Alessandro VI, presso il cortile della Balestra, ospiteranno infatti una selezione di opere di design d’arredo dal titolo “Interior design museum” by Mibex. La Mibex si è fatta portavoce di una ipotesi di museo del design d’arredamento che verrà esposta presso i locali siti nella sede di Spinaceto, che vede il paragone tra la ricerca degli architetti finlandesi, come Saarinen e Alvar Aalto con i loro pari europei e mondiali. Saranno così presentati una rassegna di sedie e poltrone tra cui pezzi disegnati da Le Corbousier.

Saranno organizzati degli eventi collaterali per tutto il periodo di durata della mostra.

Artisti finlandesi (nucleo storico): Magnus Enckell, Ragnar Ekelund, Rabbe Enckell, Aarre Heinonen, Ake Hellman, Vaino Kamppuri, Vaino Kunnas, Otto Makila, Olli Miettinen, Sigrid Schauman, Helene Schjerfbeck, Jaakko Sievanen, Sulho Sipila, Ellen Thesleff.

Artisti finlandesi contemporanei: Juhana Blomstedt, Birger Carlstedt, Carolus Enckell, Susanne Gottberg, Antero Kahila, Lauri Laine, Ahti Lavonen, Paul Osipow, Silja Rantanen, Aarno Salosmaa, Hannu Palosuo, Lilli Stenius.

Artisti italiani (nucleo storico): Amedeo Bocchi, Antonio Donghi, Giola Gandini, Trento Longaretti, Mario Mafai, Giovanni Omiccioli, Francesco Trombadori, Alberto Ziveri.

Artisti italiani contemporanei: Afro, Patrizio Alviti, Cristiano Alviti, Alberto Burri, Giuliano Collina, Tano Festa, Giangaetano Patané, Achille Perilli, Sandro Sanna, Ruggero Savinio, Placido Scandurra, Mario Schifano, Emilio Vedova.

Ideazione e curatela scientifica: Sergio Rossi
Comitato scientifico: Claudio Strinati (Soprintendente Speciale per il Polo Museale Romano, Presidente), Alti Kuusamo (Università di Turku), Anneli Lindstroem (Taidekoti Kirpila, Helsinki), Antonella Perna (Università di Turku), Sergio Rossi (Università di Roma “La Sapienza”), Aurelio Urciuoli (Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo), Johanna Vakkari (Università di Helsinki).
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
MEET IN ART (MIA)
[email protected]

Ufficio Stampa
Roberto Begnini
tel. 06.69190880
fax 06.69925790
[email protected]
Link
www.meetinart.org


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su arte
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
28.05.2025
Esther Stocker. Analisi dell’errore
28.05.2025
Architettura austriaca protagonista a Roma con Delugan Meissl e querkraft architekten
27.05.2025
Un monumentale collage fotografico racconta Napoli sulla facciata del Duomo
26.05.2025
Gioco e progetto, progetto è gioco...Non prendiamoci troppo sul serio
26.05.2025
'Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi'
» tutte le news eventi
Color Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata