|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Terragni inedito |
|
Mostra di disegni e fotografie inedite di Giuseppe Terragni |
|
|
|
COMO, dal 18/01/2007 al 11/02/2007
|
|
|
|
|
Como - Sala del Broletto
Dall'Archivio Piero Bottoni (Dpa-Politecnico di Milano), grazie alla ricerca di Giancarlo Consonni e Graziella Tonon, sono emersi preziosi materiali inediti, o comunque mai esposti fino ad ora, che hanno permesso di ricostruire aspetti inesplorati dell'opera di Giuseppe Terragni. Alcuni disegni del periodo universitario:
- tre preziosi tasselli della produzione del «lapis zanzaresco», ovvero del Terragni caricaturista (di cui, attraverso un audiovisivo, in mostra viene restituita l'intera produzione di 136 pupazzetti eseguiti per«La Zanzara»);
- un foglio di viaggio del 1925 riferito a Bologna;
- due grandi disegni 'michelangioleschi' della tesi di laurea.
E poi disegni e progetti di architettura sconosciuti, di grande interesse per l’individuazione di alcuni passaggi cruciali dell’opera di colui che, a ragione, Raffaello Giolli ha definito «Il più grande architetto italiano della nostra generazione»:
- l'ampliamento della scuola elementare di Olgiate Comasco del 1930-32, con Attilio Terragni;
- il progetto non realizzato di ristrutturazione di una casa in Viale Varese a Como del 1934, con Attilio Terragni;
- lo studio del Ristorante per 10.000 persone e dell'annesso padiglione dell'Arredamento della casa e dell'albergo, nell'ambito del progetto per la nuova Fiera campionaria di Milano elaborato nel 1937-38 con P. Bottoni, P. Lingeri, G. Mucchi e M. Pucci.
Del progetto della nuova Fiera vengono esposti per la prima volta tutti i disegni conservati nell'Archivio Bottoni e un modello in scala 1:1.000 realizzato espressamente per la mostra. Il complesso della Fiera e quello del Ristorante sono inoltre 'visitabili' attraverso una restituzione virtuale in 3D.
Un altro modello - in scala 1:50 – consente di meglio apprezzare il progetto per la casa di via Varese.
Nella mostra saranno infine visibili alcune fotografie di Terragni studente al Politecnico di Milano e altre che lo ritraggono sul Patris II, la nave che portava i congressisti del IV Ciam del 1933 ad Atene.
Dal martedì al venerdì: ore 15-19,30
sabato e domenica: ore10,30-13 e 15-20 |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Per informazioni e richiesta della cartella stampa completa
Dpa-Polimi, Relazioni esterne:
[email protected]
tel. 02-2399 5043 / 5640
Archivio Piero Bottoni (Dpa-Polimi): [email protected]
tel. 02-2399 5828
Associazione Archivio Cesare Cattaneo:
[email protected]
tel. 031-513960
|
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|